• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Facebook vuole rilanciare i Poke (di nuovo)

    5 Settembre 2025

    Facebook ci riprova: dopo vari tentativi negli anni scorsi, Meta ha annunciato una nuova versione dei Poke di Facebook. L’azienda guidata da Mark Zuckerberg punta sulla nostalgia e su una funzione che nel 2007 era virale, ma che oggi molti utenti ricordano a malapena. L’obiettivo è riportare l’interazione diretta tra amici nel feed di Facebook.

    In questa edizione, i poke sono stati semplificati e arricchiti con un elemento di gamification. Secondo Meta, basterà visitare la sezione dedicata (facebook.com/pokes) per vedere chi ti ha già pokato, trovare nuovi amici da “pungere” e tenere traccia del numero di poke scambiati. I poke indesiderati potranno essere rimossi dalla lista.

    LEGGI ANCHE: Meta lancia la sua prima app AI: ecco come funziona

    Perché Meta rilancia i Poke di Facebook

    La strategia fa parte di un piano più ampio per riportare le “esperienze OG” nella piattaforma.

    Dopo aver ridisegnato la sezione Amici, Meta reintroduce il pulsante Poke nei profili utente, così da consentire a chiunque di inviare un poke direttamente dalla pagina di un amico. La società spera che questa funzione rinnovi l’attrattiva della piattaforma, stimolando interazioni rapide e divertenti.

    Come funziona la nuova funzione Poke su Facebook

    Oltre alla lista dei poke ricevuti, la nuova interfaccia mostra un contatore che si aggiorna ogni volta che due persone si pokano.

    Questo elemento di gioco dovrebbe incentivare gli utenti a tornare nell’app per mantenere viva la “striscia” di poke, simile alle streak di Snapchat.

    È possibile rimuovere i poke dalla lista, e Meta sottolinea che la funzione serve a riconnettere vecchie amicizie e favorire contatti rapidi.

    Ha ancora senso il Poke nel 2025?

    Secondo alcuni analisti, l’idea potrebbe non riscuotere grande successo: sempre meno persone usano Facebook per comunicare con gli amici, preferendo app di messaggistica dedicate.

    Tuttavia Meta crede che i Poke possano attirare l’attenzione delle generazioni più giovani e dare nuova linfa alla piattaforma. Se riuscirà a rendere virale la funzione, potremmo assistere a un revival nostalgico che riporta i poke nella cultura pop, ma per ora il futuro di questa piccola interazione resta incerto.

    Tags: