• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • 6 food trend che i marketer non possono ignorare

    Dai plant-based food alla sostenibilità, fino alla tecnologia nel food delivery: ecco come sta cambiando il settore alimentare e quali strategie adottare per restare competitivi

    11 Marzo 2025

    Il mondo del food & beverage sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con nuove tendenze che stanno ridefinendo le preferenze dei consumatori e le strategie dei brand.

    Dai plant-based food alle alternative alla carne, fino alla crescente attenzione per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica nel food delivery, il mercato alimentare è sempre più influenzato da scelte consapevoli, richieste di esperienze nuove e personalizzate, e una crescente digitalizzazione dei processi.

    Secondo Statista, il mercato globale del food delivery crescerà fino a 466 miliardi di dollari entro il 2027, mentre il settore delle proteine alternative ha ricevuto investimenti per oltre 3 miliardi di dollari nel 2022.

    Il 73% dei consumatori a livello globale si aspetta inoltre che i brand adottino pratiche sostenibili (fonte: NielsenIQ). Questi numeri mostrano come il settore stia cambiando rapidamente e perché i marketer debbano essere pronti a intercettare queste trasformazioni.

    In questo articolo, analizziamo i 6 food trends più importanti del momento e come i brand possono sfruttarli per restare competitivi in un mercato sempre più dinamico.

    1. Il boom dei cibi plant-based

    Negli ultimi anni, il settore alimentare ha visto un’esplosione di prodotti plant-based, con una domanda in costante crescita. Secondo un report di Bloomberg Intelligence, il mercato globale delle alternative vegetali alla carne e ai latticini potrebbe raggiungere i 74,2 miliardi di dollari entro il 2027.

    I motivi dietro questo food trend sono molteplici:

    • Salute: sempre più consumatori riducono il consumo di carne per migliorare il proprio benessere.
    • Ambiente: la produzione di carne ha un impatto elevato sul pianeta, e le alternative vegetali offrono una soluzione più sostenibile.
    • Innovazione: le aziende stanno sviluppando prodotti sempre più simili alla carne per gusto, texture e valore nutrizionale.

    Brand come Beyond Meat e Impossible Foods hanno rivoluzionato il mercato con burger vegetali indistinguibili da quelli tradizionali. I marketer devono cogliere questa opportunità ampliando l’offerta e puntando su un packaging accattivante che valorizzi ingredienti e benefici.

    2. Food trend 2025: le alternative alla carne

    Oltre ai classici burger vegetali, il food trend delle alternative alla carne sta evolvendo rapidamente con l’introduzione di nuove tecnologie come la carne coltivata in laboratorio.

    Secondo il Good Food Institute, il settore delle proteine alternative ha ricevuto investimenti per oltre 3 miliardi di dollari nel 2022, con aziende che lavorano su soluzioni innovative, tra cui:

    • Carne coltivata: prodotti ottenuti da cellule animali senza necessità di allevamenti intensivi.
    • Proteine derivate da funghi: come quelle di Quorn, apprezzate per la loro consistenza simile alla carne.
    • Fermentazione di precisione: che utilizza microrganismi per creare alternative proteiche.

    Questi sviluppi stanno ridefinendo il mercato, e i brand devono essere pronti a integrare questi prodotti nelle proprie strategie di marketing per intercettare il pubblico flexitariano, in crescita costante.

    LEGGI ANCHE: L’AI Marketing Manager sarà la figura chiave del 2025

    3. Food trend: la sostenibilità come fattore chiave

    I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Il 73% dei consumatori a livello globale si aspetta che le aziende adottino pratiche sostenibili (fonte: NielsenIQ). Questo food trend si traduce in diverse strategie adottate dai brand:

    • Packaging eco-friendly: eliminazione della plastica monouso e uso di materiali riciclabili o compostabili.
    • Filiera trasparente: maggiore attenzione agli ingredienti, alla provenienza e al rispetto per gli agricoltori e gli allevatori.
    • Riduzione degli sprechi: tecnologie per il recupero di alimenti invenduti e progetti di economia circolare.

    Marchi come Too Good To Go e Karma stanno guidando il cambiamento con soluzioni innovative per ridurre lo spreco alimentare. Le aziende devono adattarsi a questa evoluzione per conquistare i consumatori più attenti e consapevoli.

    LEGGI ANCHE: I trend che plasmeranno il futuro del marketing digitale secondo TikTok

    4. Food delivery e tecnologia: l’evoluzione del consumo

    Il food trend della consegna a domicilio è esploso con la pandemia e continua a crescere. Secondo Statista, il mercato globale del food delivery raggiungerà i 466 miliardi di dollari entro il 2027, trainato da innovazioni tecnologiche che lo rendono sempre più efficiente e personalizzato.

    Ecco alcune evoluzioni chiave:

    • Dark kitchen: ristoranti senza sala fisica, focalizzati solo sulle consegne.
    • Intelligenza artificiale: chatbot e algoritmi che suggeriscono piatti personalizzati in base alle abitudini di consumo.
    • Robot e droni: sperimentazioni per ridurre i tempi di consegna e migliorare la logistica.

    Piattaforme come Uber Eats, Deliveroo e Glovo stanno integrando sempre più funzioni per migliorare l’esperienza utente. I marketer devono sfruttare questi strumenti per rendere i propri prodotti più accessibili e immediati.

    LEGGI ANCHE: The Podcast Era: il consumo di podcast in Italia è in costante crescita

    5. L’ascesa dei superfood e degli alimenti funzionali

    La ricerca di uno stile di vita sano sta facendo emergere il food trend dei superfood, alimenti con alti livelli di nutrienti e benefici per la salute.

    Alcuni ingredienti chiave che stanno guadagnando popolarità:

    • Curcuma: nota per le sue proprietà antinfiammatorie.
    • Moringa: ricca di antiossidanti e proteine vegetali.
    • Semi di chia: fonte di omega-3 e fibre.
    • Matcha: potente antiossidante che aiuta la concentrazione e l’energia.

    Anche il mercato degli alimenti funzionali sta crescendo rapidamente, con prodotti arricchiti di probiotici, proteine o vitamine. Le aziende devono evidenziare questi benefici nelle strategie di comunicazione per attrarre i consumatori health-conscious.

    LEGGI ANCHE: Solo il 18% delle aziende considera prioritarie le iniziative CSR

    6. Cucine etniche: un viaggio culinario senza confini

    L’interesse per le cucine internazionali sta aumentando, con i consumatori alla ricerca di esperienze culinarie autentiche e sapori nuovi.

    Alcuni dati interessanti:

    • Il 58% dei consumatori statunitensi ha dichiarato di essere più propenso a provare nuove cucine rispetto a cinque anni fa (fonte: Mintel).
    • La cucina coreana e quella mediorientale stanno crescendo del 30% annuo in popolarità nei ristoranti e nel retail.
    • Il fenomeno TikTok ha reso virali piatti come il birria taco messicano e il ramen giapponese, spingendo i brand a innovare.

    I ristoranti e i produttori di alimenti possono sfruttare questo food trend introducendo nuovi piatti, collaborazioni con chef di fama internazionale o limited edition per attirare i foodies più curiosi.

    Perché i food trend sono importanti per i marketer

    Questi 6 food trends dimostrano che il settore alimentare è in continua evoluzione, spinto da nuove esigenze di consumo e innovazioni tecnologiche.

    I brand e i marketer devono anticipare questi cambiamenti per rimanere competitivi, adattando le proprie strategie ai nuovi trend emergenti.

    Che si tratti di sostenibilità, alternative alla carne o food delivery, il futuro del cibo è sempre più dinamico e orientato a soddisfare le aspettative di consumatori consapevoli, digitali e globalizzati.

    Executive Master
    Executive Master
    Tags: