• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Gesù influencer: la Bibbia diventa virale su TikTok grazie all’intelligenza artificiale

    8 Luglio 2025

    I vlog biblici virali creati con l’intelligenza artificiale stanno conquistando TikTok, dove Gesù influencer racconta le Sacre Scritture con un tono da creator. Dai Last Supper reaction alle confessioni di Giuda, questi contenuti hanno milioni di visualizzazioni.

    È la nuova evangelizzazione social o un effetto collaterale dell’algoritmo? Intanto, l’AI riscrive la Bibbia un video alla volta.

    Gesù influencer: quando la Bibbia diventa un vlog

    Gesù tiene una selfie stick, cammina in un campo verde e racconta la sua “missione salvifica” con l’energia di uno storytime da creator.

    Quello che potrebbe sembrare uno sketch parodico è, in realtà, parte di un fenomeno virale crescente: reinterpretare la Bibbia con intelligenza artificiale e linguaggio social.

    Il risultato? Video che fondono storie bibliche moderne, stile da vlog americano e soundtrack di Billie Eilish.

    Bibbia su TikTok: il potere dell’algoritmo e della fede

    I video che vedono Gesù influencer come protagonista sono il frutto della cultura pop digitalizzata: scorrono su TikTok, Instagram e YouTube Shorts come contenuti leggeri e satirici. Eppure, raccolgono milioni di visualizzazioni.

    L’algoritmo, sempre affamato di novità, sta trasformando le storie sacre in contenuti religiosi virali.
    Perché tutti guardano le storie della Bibbia create con l’AI?

    Forse perché rispondono, ironicamente, a un bisogno di spiritualità nel linguaggio della Gen Z.

    @biblical.time

    Back in time with VEO 3 – Imagine you could see vlogs from thousands of years ago 😱

    ♬ origineel geluid – Biblical AI

    L’intelligenza artificiale sta riscrivendo la Bibbia?

    L’uso dell’AI in questi video è centrale. Script, animazioni, persino i volti sono generati o modificati con l’intelligenza artificiale.

    Il risultato è uno storytelling ibrido dove Gesù AI commenta la cena con gli apostoli in stile gossip e Adamo partecipa a un podcast con outfit fatto di foglie.

    Come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo la Bibbia? Con ironia, ma anche con una sorprendente capacità di sintesi narrativa.

    Algoritmo e spiritualità: conversioni digitali?

    Scorrere su TikTok è diventato un atto quasi spirituale per alcuni. “Il mio feed mi ha portato alla salvezza”, scrive un utente in un commento.

    C’è chi si ritrova a pregare ironicamente davanti allo schermo, chi si confessa con gli amici di essere dipendente dai vlog di Gesù.

    L’intelligenza artificiale ci sta convertendo a nostra insaputa? Forse no, ma di certo riesce a reincantare il messaggio religioso con nuovi codici.

    Satira o marketing spirituale?

    I creator di questi contenuti non sono sempre religiosi. Spesso mescolano toni satirici e storytelling da creator virale per suscitare dibattito.

    Eppure, i contenuti religiosi virali si diffondono velocemente, portando alcuni a chiedersi: nuove forme di fede o marketing spirituale?

    Gesù con la selfie stick potrebbe essere il simbolo di una nuova evangelizzazione o solo un meme ben riuscito.

    Il ritorno del conservatorismo

    C’è anche un lato politico in questo fenomeno. Alcuni di questi contenuti si inseriscono in una più ampia narrativa promossa da ambienti conservatori americani.

    Il mix tra AI e conservatorismo si traduce in una nuova estetica cristiana, digitalizzata ma ideologicamente marcata.

    AI e religione diventano strumenti per riaffermare valori tradizionali, ma con il linguaggio dei social.

    Storie bibliche moderne per una fede pop

    Maria che “dabbava”, Giuda accusato in diretta di essere “fake”, Noè che fa un unboxing dell’Arca: sono solo alcune delle storie bibliche moderne che popolano questi feed.

    I vlog di Gesù stanno conquistando TikTok?

    Sì, perché riescono a far convivere satira, fede e viralità, offrendo un punto di contatto tra sacro e quotidiano, tra meme e mito.

    Tags:
    #AI