• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Google Ads introduce l’AI generativa per immagini con persone: ecco le novità

    Nuove funzionalità per creare immagini lifestyle con persone e volti

    21 Febbraio 2025

    Google ha annunciato un aggiornamento significativo alle funzionalità creative di Google Ads, offrendo agli inserzionisti strumenti avanzati per la creazione di immagini lifestyle con persone e volti.

    L’obiettivo è consentire una maggiore personalizzazione degli asset pubblicitari, migliorando la qualità visiva delle campagne su Performance Max, Demand Gen, Display e Apps.

    Come spiega nel suo blog post Pallavi Naresh, Group Product Manager di Google: “con l’aiuto di Imagen 3, Google sta introducendo la possibilità di utilizzare i prompt di testo per generare immagini contenenti persone e volti adulti nelle campagne Performance Max, Demand Gen, Display e Apps. È stata condotta un’ampia ricerca sugli utenti e sviluppato protocolli e salvaguardie per soddisfare le elevate aspettative di qualità degli inserzionisti, rispettando al contempo i rigorosi principi di prodotto e di progettazione di Google e le policy di Ads. Ad esempio, non sarà possibile generare immagini di prodotti di brand, personaggi di spicco come politici e celebrità, bambini o minori, o altri contenuti sensibili o espliciti. Tutte le immagini generate sono etichettate con SynthID per garantire la trasparenza delle immagini generate con l’AI“.

    Immagini generate con l’intelligenza artificiale su Google Ads

    Grazie all’integrazione di Imagen 3, gli inserzionisti possono ora generare immagini che includono persone adulte, garantendo al contempo il rispetto delle policy di Google.

    Queste immagini non possono rappresentare prodotti di brand specifici, figure pubbliche come politici e celebrità, minori o contenuti sensibili.

    Ogni immagine generata viene inoltre contrassegnata con SynthID, una tecnologia che assicura trasparenza e autenticità.

    Personalizzazione avanzata con Google Ads e AI generativa

    Una delle innovazioni più interessanti è la possibilità di personalizzare le immagini attraverso prompt di testo, aggiungendo dettagli su età, sesso, etnia e nazionalità dei soggetti.

    Se il risultato non è soddisfacente, gli utenti possono fornire un feedback per migliorare la qualità delle immagini generate dall’AI nel tempo.

    Ai generativa con Google Ads

    Targeting più preciso

    Google ha introdotto nuove raccomandazioni per il targeting degli asset, consentendo agli inserzionisti di creare immagini che riflettano gli interessi del loro pubblico.

    Ad esempio, è possibile includere elementi visivi legati a specifici temi, come natura o oceano, per aumentare l’impatto delle campagne pubblicitarie.

    Testing avanzato per le campagne Performance Max

    Un’altra novità riguarda le funzionalità di testing per i retailer che utilizzano Performance Max.

    Google ha avviato una fase beta per permettere agli inserzionisti di testare l’efficacia di asset aggiuntivi, come immagini, testi e video, all’interno delle campagne basate su feed di prodotto.

    L’obiettivo è determinare il valore aggiunto di questi asset nella performance complessiva delle campagne.

    Il futuro dell’advertising

    L’integrazione di strumenti avanzati di Google Ads con AI generativa segna un passo avanti per il digital advertising, rendendo le campagne più coinvolgenti e performanti.

    Con una combinazione di intelligenza artificiale e personalizzazione avanzata, gli inserzionisti possono ora creare contenuti visivi più efficaci e in linea con le esigenze del loro pubblico.

    LEGGI ANCHE:

    Il New York Times adotta l’AI in redazione (ma senza sostituire i giornalisti)

    DeepSeek: cosa c’è da sapere sull’AI che preoccupa gli USA

    Perché la tua azienda ha bisogno di un Chief Artificial Intelligence Officer

    Operator di OpenAI: cos’è, cosa fa e come impatterà sul marketing

    L’UE rende obbligatoria la formazione sull’AI: guida alla conformità per la tua azienda

    Executive Master
    Executive Master