• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • GPT-5 arriva ad agosto: tutto quello che sappiamo finora

    25 Luglio 2025

    Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha confermato pubblicamente il lancio GPT-5 durante un’intervista podcast.

    Descrivendo una sua esperienza con il nuovo modello, ha ammesso: “Ho inserito una domanda nel modello, questa è GPT-5, e l’ha risolta perfettamente. Mi sono sentito inutile.” Una frase che dice molto sulla potenza del modello linguistico GPT-5.

    Lancio previsto per agosto 2025

    Secondo fonti vicine a OpenAI, la data di uscita di GPT-5 è fissata per agosto 2025.

    Dopo un’iniziale previsione per maggio e vari ritardi nei test, la nuova finestra temporale è stata confermata da più insider. OpenAI non ha rilasciato commenti ufficiali, ma il rollout sembra ormai imminente.

    Sarà mini, nano con API disponibili

    Il modello linguistico GPT-5 non arriverà da solo. Saranno disponibili anche le versioni mini e nano, pensate per ottimizzare risorse e costi. Entrambe saranno accessibili tramite le API e integrate in ChatGPT.

    Una strategia pensata per ampliare l’adozione nei casi d’uso specifici, dalle startup alle grandi aziende.

    LEGGI ANCHE: Accordo storico tra OpenAI e governo UK per rivoluzionare i servizi pubblici

    Cosa cambia rispetto a GPT-4

    Tra le differenze GPT-4 e GPT-5, emerge la capacità del nuovo modello di integrare i sistemi di ragionamento della serie “o3”, precedentemente destinati a un modello separato. GPT-5 unifica le funzioni dei modelli precedenti, semplificando la scelta e migliorando la versatilità operativa.

    In altre parole, meno frammentazione e più potenza in un solo sistema.

    Obiettivo AGI

    GPT-5 potrebbe rappresentare un passo verso l’AGI OpenAI, ma non sarà ancora la versione definitiva.

    Altman ha dichiarato che non raggiungerà una “capacità gold” nei primi mesi dal rilascio. Tuttavia, la sua architettura segna un’evoluzione importante verso una futura dichiarazione ufficiale di intelligenza artificiale generale.

    OpenAI e Microsoft: accordi in evoluzione

    Il raggiungimento dell’AGI OpenAI ha implicazioni legali: obbligherebbe Microsoft a rinunciare ai diritti sui futuri ricavi.

    Proprio per questo, OpenAI e Microsoft stanno ridefinendo i termini della loro partnership. Il lancio diventa così anche un evento chiave sul piano strategico e finanziario per le due aziende.

    Sarà disponibile su ChatGPT?

    La risposta è : il modello completo e la versione mini saranno integrati in ChatGPT. L’obiettivo di OpenAI è semplificare l’interazione utente-modello, eliminando la necessità di scegliere tra diverse versioni.

    ChatGPT con GPT-5 offrirà un’esperienza più potente e uniforme, utile sia per utenti professionali sia per l’uso quotidiano.

    LEGGI ANCHE: OpenAI sfida Chrome con un browser AI

    Come usare GPT-5 tramite API OpenAI

    Per chi desidera integrare GPT-5 in progetti o servizi, OpenAI renderà disponibile il nuovo modello tramite le API.

    Sarà possibile scegliere tra la versione completa, mini e nano, a seconda delle esigenze di potenza e costo. Un passo cruciale per democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale avanzata.

    Il vero inizio di una nuova era AI

    Il lancio GPT-5 non è solo un aggiornamento, ma un segnale chiaro: l’era dei modelli unificati e dell’intelligenza artificiale generalista è iniziata. Anche se l’AGI non è ancora realtà, GPT-5 porta con sé una visione concreta di futuro. Restano da vedere le applicazioni pratiche e l’impatto reale sul lavoro, la creatività e la società.

    Tags:
    #AI