• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • L’AI conquista il settore hospitality: tra robot, avatar e pricing dinamico

    31 Luglio 2025

    Secondo InsightAce Analytic, il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel turismo crescerà del +1100% entro il 2033, passando da 3 a 36 miliardi di dollari, con un CAGR annuo del 29%.

    Hospitality and Tourism Market - intelligenza artificiale nel turismo

    Il settore dell’hospitality sarà il primo beneficiario di questa evoluzione, con hotel e resort in prima linea nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la customer experience.

    Come sottolinea Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT by Vection Technologies, “non esiste miglior supporto dell’AI sotto forma di tecnologie all’avanguardia per garantire ai turisti soggiorni indimenticabili”.

    Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT by Vection Technologies

    AI e hotel: l’assegnazione automatica delle camere

    Sempre più catene alberghiere utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per l’assegnazione automatica delle camere. Secondo Hospitality Today, questi sistemi sono capaci di gestire fino a 1,2 milioni di camere in tempi rapidissimi, migliorando la soddisfazione dei clienti e liberando tempo prezioso per lo staff. Una vera svolta per chi cerca efficienza e personalizzazione.

    Hotel con assistente virtuale: il caso ApuliaRè in Puglia

    Un esempio italiano di successo è l’Hotel ApuliaRè in Puglia, che ha introdotto Regina, un concierge virtuale AI disponibile 24/7 sviluppato da QuestIT.

    Questo avatar multilingue accoglie i turisti tramite un totem, assegna la camera e offre suggerimenti su ristoranti, attività e luoghi da visitare. Inoltre, può essere scaricato su smartphone, trasformandosi in una guida turistica intelligente sempre a portata di mano.

    A spiegarne il funzionamento è proprio Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT: “Nel caso dell’Hotel ApuliaRè, gestito dall’ex coach di volley Vincenzo Di Pinto, abbiamo realizzato un assistente virtuale di ultima generazione capace di comunicare in più lingue e supportare il turista a 360°, sia all’interno della struttura ricettiva sia all’esterno. Regina consiglia i migliori ristoranti, esperienze e località da non perdere a Bari e in Puglia”.

    Aggiunge poi: “Siamo chiamati ogni anno a offrire nuove soluzioni a supporto di aziende e hotel del territorio. Il mondo del turismo sarà uno dei più influenzati dall’intelligenza artificiale, e il nostro compito è aiutare le industrie italiane a rimanere al passo con i tempi”.

    LEGGI ANCHE: Il mercato globale dell’AI in sanità crescerà del 972% entro il 2033

    Robot nell’hotellerie: accoglienza, pulizie e delivery automatizzato

    Tra le applicazioni dell’intelligenza artificiale negli hotel italiani e internazionali, spiccano gli assistance robot: automi capaci di gestire check-in, check-out e fornire supporto ai clienti.

    Alcune strutture li impiegano anche per le pulizie automatiche, rilevando lo sporco con scanner evoluti. La Swiss Hotel Management School riporta l’uso di robot per il delivery sicuro di oggetti e pasti direttamente nelle camere.

    Types of robots used in hospitality

    Si tratta di una tendenza in crescita, confermata anche da Di Iorio: “L’adozione di avatar e robot intelligenti segna una nuova era per il turismo: interazione naturale, disponibilità costante e personalizzazione renderanno ogni soggiorno un’esperienza unica”.

    Revenue management con AI: prezzi dinamici in tempo reale

    L’intelligenza artificiale nel turismo si dimostra cruciale anche nel revenue management. Attraverso piattaforme avanzate, gli hotel possono modificare i prezzi in base a domanda, concorrenza, previsioni meteo, ricerche online e sentiment sui social.

    Questa forma di dynamic pricing consente di ottimizzare l’occupazione e massimizzare i ricavi.

    Come affermato da Di Iorio, “sistemi intelligenti sono in grado di analizzare una mole impressionante di dati in tempo reale per supportare scelte strategiche e migliorare le performance economiche delle strutture ricettive”.

    Innovazione nel settore turistico: dai robot agli avatar intelligenti

    L’integrazione tra turismo e tecnologia sta generando una nuova era per l’ospitalità.

    Gli avatar per accoglienza turistica, i robot per pulizie e i concierge virtuali intelligenti rappresentano soluzioni concrete già operative.

    L’obiettivo? Migliorare l’esperienza del turista e ottimizzare la gestione interna. Il futuro non è solo connesso: è anche intelligente, conversazionale e personalizzato.

    Quali sono i vantaggi dell’AI per l’esperienza del turista

    L’AI per esperienze turistiche offre vantaggi concreti: supporto multilingue, suggerimenti geolocalizzati, prenotazioni semplificate, riduzione dei tempi di attesa e maggiore autonomia per l’ospite.

    Benefits of robots in hospitality industry

    In sintesi, l’intelligenza artificiale e l’ospitalità vanno sempre più a braccetto, migliorando l’interazione tra cliente e struttura in ogni fase del viaggio.

    Tags:
    #AI