• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Il futuro del Content Marketing secondo Joe Pulizzi

    "Dobbiamo concentrarci sulla creazione di contenuti migliori, più mirati, più riflessivi e sui canali giusti per avere successo"

    26 Novembre 2024

    Il Marketing Forum è l’evento annuale organizzato da Performance Strategies, dedicato ai professionisti del marketing strategico.

    L’edizione del 2024 si è tenuta il 20 e 21 novembre a Milano e online, e ha riunito esperti internazionali per esplorare le tendenze che stanno rivoluzionando il settore.

    Tra i relatori di spicco figuravano:

    • Neil Patel, uno dei più influenti marketer digitali a livello mondiale, noto per il suo contributo in ambito SEO, generazione di traffico e lead.
    • Joe Pulizzi, pioniere del Content Marketing e fondatore del Content Marketing Institute, che ha collaborato con organizzazioni come HP, LinkedIn e la Gates Foundation.
    • Benedetta Giovanola, titolare della prima cattedra finanziata dall’Unione Europea sull’etica dell’intelligenza artificiale, con un focus sulla governance e responsabilità nell’era digitale.
    • Giuseppe Stigliano, imprenditore, manager, keynote speaker e docente presso diverse università e business school internazionali, Giuseppe Stigliano è Global CEO di Spring Studios e guida un team di 300 talenti nelle sedi di Londra, New York, Milano e Parigi.

    L’evento ha affrontato temi quali:

    • Crescita digitale: strategie per padroneggiare la pubblicità a pagamento e massimizzare il potenziale SEO per accelerare la crescita aziendale.
    • Strategie di contenuto: nuovi modelli di Content Marketing per generare e fidelizzare audience, creando un vantaggio competitivo distintivo.
    • Etica e IA: valori e modelli di governance per gestire la relazione tra esseri umani e intelligenza artificiale nelle aziende.
    • Innovazione aziendale: ridefinizione del customer journey integrando esperienze fisiche, digitali e virtuali in un mondo sempre più connesso.

    Il Marketing Forum ha rappresentato un’opportunità per aggiornarsi sulle ultime tendenze e strategie nel campo del marketing, grazie agli approfondimenti dei relatori di fama internazionale.

    Noi di Ninja, come media partner dell’evento, abbiamo partecipato alle due giornate e abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con i massimi esperti del settore, tra i quali, Joe Pulizzi.

    Chi è Joe Pulizzi

    Joe Pulizzi è un imprenditore, autore e speaker di fama mondiale, riconosciuto come uno dei massimi esperti di Content Marketing.

    Fondatore del Content Marketing Institute (CMI), ha creato il Content Marketing World, una delle principali conferenze globali del settore.

    Autore di libri di riferimento come Epic Content Marketing e Content Inc., Pulizzi è noto per le sue idee innovative su come i brand possano costruire audience fedeli e trasformare il marketing in un vero e proprio centro di profitto.

    Oggi guida The Tilt, una piattaforma dedicata agli imprenditori del Content Marketing, e il Content Inc. Podcast, dove condivide strategie per costruire business di successo attraverso i contenuti.

    joe pulizzi marketing forum

    Ecco cosa ci ha detto.

    Quali sono i principali cambiamenti nei modelli di Content Marketing che le aziende devono adottare per scalare la crescita nel 2025 e oltre?

    Penso che chiunque lavori nel Content Marketing e voglia far crescere il business, debba smettere di credere che i contenuti debbano essere ovunque si trovino i clienti.

    Negli ultimi anni ci siamo convinti di dover essere presenti ovunque sui social: su YouTube, Facebook, Instagram, gestire una newsletter… insomma, fare tutto.

    Ma quello che stiamo scoprendo come reparti marketing è che abbiamo risorse limitate.

    Dobbiamo assicurarci di usare queste risorse in modo più efficace.

    Si tratta di fare strategia e scegliere.

    Quello che vorrei vedere il prossimo anno sono marketer che prendono decisioni mirate: dire un grande sì a una newsletter o a YouTube, e magari mettere da parte Instagram o Facebook per il momento.

    È una questione di concentrare le risorse sui canali giusti e creare contenuti veramente preziosi, coinvolgenti e rilevanti per il pubblico target che vogliamo raggiungere.

    LEGGI ANCHE: Dai dati all’azione: come personalizzare le Customer Experience su larga scala

    Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale, come pensi che evolveranno i processi di creazione e distribuzione dei contenuti nei prossimi anni?

    Prima di tutto, cercherei di dissuadere i marketer dall’usarla come strumento per creare contenuti.

    Sempre più persone e brand stanno usando l’IA per creare contenuti, ma penso che in questo momento, se fai così, il massimo che ottieni è un prodotto mediocre.

    L’AI dovrebbe essere utilizzata come assistente: per raccogliere informazioni, fare ricerche, creare le buyer persona, ma non necessariamente per la creazione di contenuti.

    Detto ciò, sappiamo che ci saranno migliaia le aziende che continueranno a usare l’IA per creare contenuti.

    Questo significa che dobbiamo concentrarci sulla creazione di contenuti migliori, più mirati, più riflessivi e sui canali giusti per avere successo e “battere”, per così dire, l’IA.

    joe pulizzi al marketing forum 2024

    Come vedi evolvere il ruolo del Content Marketing nei prossimi 5-10 anni?

    Dobbiamo concentrarci sul fine ultimo del Content Marketing: raggiungere obiettivi di marketing.

    Che si tratti di incrementare le vendite di prodotti, raggiungere obiettivi di vendita, ridurre i costi o creare clienti più fedeli, è questo il focus corretto oggi.

    Credo che nei prossimi 5 anni vedremo i dipartimenti marketing somiglieranno sempre più a piccole aziende di produzione media.

    Inizieremo a guardare al marketing come a un centro di profitto: costruiremo un pubblico fedele e saremo in grado di generare ricavi attraverso vendite pubblicitarie, abbonamenti a eventi e altre forme di entrate che finora non abbiamo sfruttato.

    Ma il futuro del marketing, secondo me, non sarà limitato soltanto al raggiungimento degli obiettivi tradizionali, come incrementare le vendite o fidelizzare i clienti.

    Invece, si evolverà fino a far sì che il reparto marketing assuma il ruolo e il funzionamento di una vera e propria azienda editoriale, capace di generare profitti diretti attraverso contenuti, pubblicità e servizi.

    Executive Master
    Executive Master