Dai classici mattoncini al 2D: LEGO lancia un nuovo concept di costruzioni con una serie di installazioni da Londra a Milano
Una grande casa realizzata con oltre due milioni di pezzi e una mega scultura in Piazza San Babila per celebrare le nuove costruzioni
21 Febbraio 2020
- La designer francese Camille Walala ha creato una casa di giocattoli a grandezza naturale per celebrare il lancio di LEGO DOTS
- A Milano, in occasione della Settimana della Moda, fino al 24 febbraio si potrà visitare l’installazione composta da oltre 50 mila mattoncini e 7 mila piastrine in 2D
LEGO ha presentato il nuovissimo concept di costruzioni in 2D LEGO DOTS con diverse installazioni in giro per il mondo.
L’ultimo prodotto dell’azienda di giocattoli danese è stato presentato con un progetto interattivo al Coal Drops Yard di Kings Cross a Londra.

Camille Walala, nota per i suoi lavori che decorano le strade cool di Shoreditch a Londra, ha collaborato con LEGO per un progetto d’arte pubblica non convenzionale.
Per il lancio, la designer è stata invitata a dare vita a un’installazione gratuita che celebra i valori condivisi dell’azienda: creatività, espressione di sé e accessibilità. Questa volta il suo tocco tribale, colorato e ricco di motivi, si manifesta in oltre due milioni di pezzi di LEGO DOTS.
L’House of Dots
Attraverso colori vibranti e audaci motivi geometrici è stata concepita House of Dots: una casa fantastica in cui tutto, dalle pareti ai pavimenti, dai tappeti ai mobili, è stato personalizzato con un mashup di LEGO DOTS.

All’interno un soggiorno, una cucina, una camera da letto e un bagno sono stati distribuiti su un complesso di due piani e otto container.

Giocosa e coinvolgente, House of Dots invita le persone a viaggiare attraverso uno spazio unico creato per celebrare l’espressione personale.
“È una gioia creare uno spazio divertente in cui bambini e adulti possano esprimere spontaneamente la propria creatività, creare qualcosa di bello e mostrare chi sono. House of Dots cattura tutta l’esuberanza e la giocosità per cui le persone mi conoscono, con qualcosa di speciale in più: la possibilità di scatenare l’immaginazione e creare un’opera d’arte” afferma l’artista.

L’obiettivo: stimolare i visitatori con il corpo e con la fantasia esplorando uno spazio intriso d’arte.
All’interno gli ospiti possono mettersi in gioco progettando i propri modelli e bracciali, con la possibilità di portare via elementi del gioco in anteprima rispetto al lancio ufficiale previsto per l’1 marzo.

Il nuovo gioco LEGO DOTS
A differenza dei classici mattoncini del marchio, questa nuova gamma presenta piastrelle 2D in diversi colori e forme geometriche, che possono essere combinate in una serie di motivi e utilizzate per adornare superfici.


Per l’installazione, questi pezzi sono stati posizionati individualmente e manualmente su grandi piastre di base LEGO che a loro volta sono state montate sulla superficie dei diversi mobili in compensato e degli elementi di arredo per la casa.

Il progetto su larga scala è il frutto di un calcolo matematico per assicurare che ciascuna parte della casa fosse coperta lungo la superficie da un numero esatto di LEGO DOTS. Percorrendo le cinque sale, si intraprende un vero e proprio viaggio nel colore.
Una nuova interpretazione della creatività
Dai bellissimi braccialetti tematici ai set fai-da-te per decorare la cameretta, DOTS consente di creare, personalizzare i propri spazi, aggiungere colore per non smettere mai di immaginare.


Un’idea unica per stimolare la creatività dei più piccoli con il classico tocco LEGO.

Usare le tessere come una tela ha lo scopo di consentire ai piccoli creator di progettare e ridisegnare all’infinito, seguendo la loro ispirazione piuttosto che solo istruzioni dettagliate.

I progetti speciali per il lancio dei mattoncini 2D a Milano
Anche a Milano aumenta l’hype per questa importante novità.
Per la Fashion Week lo stile inconfondibile di Etro si unisce alla creatività di LEGO per un allestimento speciale delle vetrine nello store di Piazza San Babila.

Sempre nella stessa piazza fino al 24 febbraio sarà possibile ammirare la nuova scultura creata da Riccardo Zangelmi, tra i pochi artisti in tutto il mondo ad aver conseguito la qualifica LEGO Certified Professional.
Per realizzare la scultura, l’artista ha utilizzato oltre 50 mila mattoncini classici e 7 mila pezzi di LEGO DOTS per un totale di 120 ore di lavoro.
LEGGI ANCHE: Netflix presenta Luna Nera con un’installazione contro la persecuzione delle donne
L’opera d’arte rappresenta una mano rivolta verso il cielo decorata con bracciali che riportano le nuove piastrine colorate LEGO DOTS in 2D.