McDonald’s trasforma la spazzatura in coupon per panini e patatine con “Deal With The Trash”
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon
Sfida nell'era dei libri generati dall'AI: l'impatto sui bestseller, la risposta di Amazon e le implicazioni per autori e lettori
21 Agosto 2023

Il Caso Amazon: i libri generati dall’Intelligenza Artificiale
In questi giorni, due autori indipendenti, Caitlyn Lynch e Wesley Chu, hanno suscitato un grande clamore mediatico. Hanno denunciato tramite i loro account Twitter che nella classifica dei 100 ebook romantici contemporanei per adolescenti più letti, ce ne fossero ben 19 pieni di parole senza senso. Alcuni titoli erano When the three attacks, Apricot bar code architecture, The journey to becoming enlightened is arduous, Department of Vinh Du Stands in Front of His Parents’ Tombstone, The God Tu mutters, Ma La Er snorted scornfully, Jessica’s Attention, etc.. Inoltre un incipit recita “Pigiama di pizzo nero, gonna molto corta, la cosa più importante, ora questo pigiama di pizzo è tutto bagnato“. Sicuramente nessuno leggerebbe un libro con parole e frasi che non hanno un senso. Eppure magicamente si sono trovati in ottime posizioni in classifica. Ciò è dovuto al fatto che a leggerli erano dei bot che contribuiscono a generare guadagni per gli autori. Infatti, con Kindle Unlimited, se sei un utente abbonato puoi leggere tutti i libri che vuoi e gli autori vengono pagati da Amazon per ogni pagina che leggi. Di conseguenza, questi finti autori di ebook continuano a caricare libri generati dall’intelligenza artificiale, conclusi in meno di 4 ore l’uno. Sui social network si trovano pubblicità di app che aiutano a svolgere tutto il lavoro e consentono di allenare dei bot che vanno a leggere quegli stessi libri.