Quanto costeranno all’Italia le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026
Si cerca di limitare le spese incoraggiando enti e aziende private a condividerne il carico
26 Giugno 2019


I problemi di budget dell’Italia
Non sarà certamente un’edizione all’insegna dell’austerità, ma sicuramente si cercherà di risparmiare, evitando la costruzione di nuove infrastrutture non necessarie. La delegazione italiana è stata rappresentata dalla sciatrice Sofia Goggia e dalla snowboarder Michela Moioli. “Abbiamo problemi di bilancio in Italia, ma penso che questo sia qualcosa comune a molti Paesi“, aveva dichiarato in una precedente conferenza stampa il Sottosegretario Giancarlo Giorgetti, sottolineando la ricchezza delle province lombarde e venete che hanno sostenuto i costi dei giochi. “Sono due delle province più ricche d’Europa“.
La politica unita nella vittoria
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) fornirà una cifra stimata sui 925 milioni di dollari all’Italia, Paese vincitore, come finanziamento per i costi operativi, ma le spese attese sono di circa 1,7 miliardi.
Secondo lo studio dell’Università La Sapienza, commissionato dal governo in fase di candidatura, i giochi invernali “contribuiranno positivamente alla crescita dell’economia”. I guadagni del PIL tra il 2020 e il 2028 dovrebbero variare tra 93 e 81 milioni di euro all’anno, e la crescita cumulata raggiungerà un massimo di circa 2,3 miliardi di euro nel 2028. La cerimonia di apertura si terrà a San Siro, che potrà contare sull’enorme portata del suo complesso, con gli 80.000 posti disponibili. La cerimonia di chiusura verrà invece celebrata a Verona.🇮🇹 Siamo orgogliosi di questo grande risultato! Ha vinto l’Italia: un intero Paese che ha lavorato unito e compatto con l’ambizione di realizzare e offrire al mondo un evento sportivo “memorabile”#Olimpiadi2026 #MilanoCortina pic.twitter.com/rP59s0q32P
— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) 24 giugno 2019