Come pianificare le campagne natalizie su Pinterest (a parti...
La personalizzazione è la chiave dello shopping online (e le persone non vogliono più farne a meno)
L'emergenza sanitaria ha aumentato la saturazione degli store online: la chiave per emergere è la conoscenza esatta del target di riferimento
2 Luglio 2020
- Un eCommerce che voglia cavalcare l’ondata di piena degli acquisti online non può prescindere dal creare esperienze di acquisto su misura.
- Una ricerca di Global Index rivela le aspettative più comuni degli online shopper e le strategie più efficaci per fidelizzare i clienti.

L’attuale panorama dello shopping online
È troppo presto per esprimere un giudizio analitico su cosa accadrà nel mondo e nella mente dei consumatori una volta superato questo momento di crisi globale ma possiamo certamente analizzare l’attuale panorama dello shopping online. All’apice della gerarchia dei gruppi che acquista maggiormente ci sono sempre loro: i Millennial. Dall’inizio della pandemia la crescita degli acquisti è salita del 50% circa, le categorie merceologiche di riferimento sono pressoché tutte. Dovendo analizzare l’andamento per genere troviamo che gli uomini concentrano i loro acquisti in alcol ed elettrodomestici, mentre le donne sono in vantaggio per i prodotti di bellezza e cosmetici. Ma qual è la motivazione che li spinge a scegliere questo o quel negozio online?Perché la personalizzazione è un vantaggio per qualsiasi rivenditore

- Il 16% scopre i marchi tramite raccomandazioni di acquisto personalizzate sui siti Web.
- Il 50% tende a optare per premi fedeltà dei marchi.
- Il 24% sarebbe più motivato a promuovere un marchio online quando i prodotti/servizi è rilevante per i propri interessi.

La segmentazione del cliente è la porta di accesso alla personalizzazione
I consumatori trascorrono circa 6 ore al giorno online, distribuiti equamente tra cellulari e PC. Mentre sono online, i consumatori passano in media 2 ore e mezza al giorno sui canali social. Sebbene l’opportunità di raggiungere un pubblico diverso stia crescendo, specialmente online, non c’è dubbio che i consumatori stanno diventando sempre più esperti ed esigenti. Il loro rifiuto della pubblicità globale non è nuovo ma è pur vero che si aspettano:- Più contenuti su misura.
- Customer journey senza soluzione di continuità.
- Una relazione uno a uno con i marchi.
