Adidas celebra le sneaker Superstar con Samuel L. Jackson
Quando sono nati i social media?
Una domanda solo in apparenza facile. Le risposte non sono univoche e non trovano tutti d’accordo.
22 Giugno 2016
Cosa si intende per social media?
Non esiste una risposta che metta tutti d’accordo. L’incredibile e veloce evoluzione dei social network, dal 2010 in poi, ha reso popolari certi concetti e vocaboli. Questa democratizzazione dei social però ha creato molta confusione. Non c’è accordo sulla giurisdizione: si contendono il territorio giornalisti, esperti di comunicazione, professionisti del marketing, informatici. Secondo il vocabolario Treccani social è un aggettivo applicabile a tutto ciò che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. Una definizione migliore però ci arriva da Vincenzo Cosenza, che già nel 2011 diceva in un suo post:“I social media sono quei media che rendono possibile la socializzazione sia del trasporto che della trasformazione del messaggio”Una definizione molto azzeccata. Dopotutto è proprio quello che avviene su un qualsiasi social network, no? Il messaggio viene trasportato, diffuso, ma anche trasformato, amplificato, distorto da chi partecipa alla sua diffusione.
Social media e social network: sono la stessa cosa?
Per molti sembrerebbe di sì. In realtà le reti sociali esistono come concetto ben prima di Facebook e del web. Una rete sociale infatti può essere una qualsiasi rete di persone che sono collegate da loro da un qualche tipo di relazione: parentela, amicizia, interessi, professione. Con l’avvento del web 2.0 e la possibilità per gli utenti di creare, modificare e condividere contenuti, la socialità si sposta in rete, e nascono veri e propri mondi che giustificano la definizione che oggi noi tutti conosciamo. Il social network diventa un servizio online che permette di creare e mantenere una rete di relazioni. Una definizione che stabilisce una sottile ma importante differenza tra l’apparato tecnologico che supporta la rete sociale e la rete stessa. Facebook e Twitter sono quindi social network perché sono il contesto in cui la vostra rete sociale esiste.


La linea evolutiva dei social network
Anche se è possibile considerare sixdegrees.com il primo social network moderno, la tecnologia ha sempre supportato diverse forme di comunicazione e interazione, sia singolarmente che in una qualche combinazione. In maniera sincrona (come con la chat) o asincrona (come con la mail) la tecnologia ha dato supporto alla collaborazione e comunicazione tra persone, abbattendo ogni barriera geografica e temporale. Secondo l’articolo “Users of the world, unite! The challenges and opportunities of Social Media” (uno dei più scaricati nella storia dei paper accademici!) di Andreas M. Kaplan e Michael Haenlein pubblicato nel 2010, si può considerare un sito di social networking un’applicazione che permette di creare dei profili con informazioni personali, invitare amici e colleghi in modo che possano vedere queste informazioni e poi scambiare messaggi istantanei e mail con loro. Una possibile timeline dell’evoluzione dei social network allora potrebbe essere quella in calce a questo articolo. E voi che data scegliete?