Manus è l’AI che agisce senza input umano. Cosa c’è sapere
13 Marzo 2025
L’intelligenza artificiale sta attraversando un’evoluzione senza precedenti, e il lancio di Manus ne è la prova concreta.
Questo agente AI autonomo, sviluppato dalla startup cinese Monica, promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l’AI, andando ben oltre i chatbot tradizionali.
A differenza di strumenti come ChatGPT o Gemini, che si limitano a rispondere a input testuali, Manus è in grado di prendere decisioni, eseguire compiti complessi e lavorare in background senza bisogno di supervisione umana.
Dalla pianificazione di viaggi all’analisi finanziaria, fino all’ottimizzazione delle risorse aziendali, questo nuovo sistema AI apre scenari inediti per imprese e utenti.
Ma cosa rende Manus così speciale? Come funziona? E perché viene paragonato a DeepSeek, un altro avanzato modello AI cinese?
In questa guida approfondiremo tutte le caratteristiche di Manus, le sue applicazioni pratiche e il suo potenziale impatto sul futuro dell’AI.
Cos’è Manus
Manus è un agente AI autonomo, progettato per svolgere compiti complessi senza necessità di comandi continui da parte dell’utente.
A differenza di chatbot tradizionali come ChatGPT o Claude, non si limita a generare testi o rispondere a domande, ma può prendere decisioni, eseguire azioni e adattarsi all’ambiente in base alle informazioni ricevute.
Lanciato ufficialmente il 6 marzo 2025, Manus è stato sviluppato dalla startup cinese Monica e ha rapidamente attirato l’attenzione degli esperti di AI, venendo paragonato a DeepSeek, uno dei modelli AI più avanzati della Cina.
La sua autonomia decisionale lo rende un modello AI di nuova generazione, capace di gestire task multi-step e completare attività senza necessità di un intervento umano costante.
Come funziona Manus e quali sono le sue caratteristiche distintive
Manus si basa su un approccio agentico, ovvero è in grado di agire in modo indipendente, senza necessità di continue istruzioni.
Questo lo distingue da modelli AI più tradizionali, che spesso richiedono input specifici per ogni fase di un compito.
Ecco le sue caratteristiche principali:
- Autonomia totale – Manus non si limita a eseguire istruzioni, ma può prendere decisioni e autogestirsi per raggiungere un obiettivo prefissato.
- Capacità di pianificazione – Riesce a scomporre compiti complessi in sotto-task, adattandosi a situazioni nuove e ottimizzando il flusso di lavoro.
- Interazione continua con il contesto – Manus può raccogliere dati da più fonti, interpretarli e adeguare le sue strategie in base ai cambiamenti dell’ambiente.
- Multi-tasking avanzato – Può gestire più processi contemporaneamente, migliorando l’efficienza rispetto ai modelli AI tradizionali.
- Adattabilità e apprendimento – Manus è progettato per apprendere dalle esperienze e migliorare la propria performance nel tempo.
Questa combinazione di fattori lo rende una delle tecnologie AI più avanzate mai create.
Come usare Manus: accesso, interfaccia e funzionalità
Attualmente, Manus è disponibile in beta su invito e gli utenti possono richiedere l’accesso tramite il sito ufficiale.
L’interazione con l’agente AI è strutturata in tre fasi principali:
- Definizione del compito – L’utente fornisce un obiettivo, come “trova il miglior investimento per il 2025” o “organizza un viaggio in Giappone ottimizzando il budget”.
- Elaborazione autonoma – Manus raccoglie dati, analizza opzioni disponibili e sviluppa strategie ottimali.
- Consegna dei risultati – L’utente riceve un report dettagliato con raccomandazioni precise, senza dover seguire passo dopo passo il processo.
Manus è quindi in grado di lavorare in background e notificare l’utente una volta completata l’attività.
Applicazioni di Manus: in quali settori può essere utilizzato

L’introduzione di Manus apre possibilità innovative in numerosi campi, tra cui:
Finanza e investimenti
Manus può:
- Analizzare trend di mercato e fornire previsioni dettagliate.
- Ottimizzare portafogli di investimento, confrontando opportunità globali.
- Elaborare report finanziari avanzati, riducendo il tempo di analisi.
E-commerce e business intelligence
Nel settore del commercio digitale, aiuta a:
- Ottimizzare strategie di pricing analizzando i competitor.
- Automatizzare ricerche di mercato, migliorando la customer intelligence.
- Selezionare fornitori affidabili, riducendo i costi di procurement.
Risorse umane e recruiting
Grazie all’AI avanzata, Manus è in grado di:
- Selezionare i migliori candidati in base a parametri personalizzati.
- Automatizzare la gestione delle risorse umane, riducendo il carico di lavoro amministrativo.
Viaggi e turismo
Nel settore dei viaggi, Manus può:
- Organizzare itinerari su misura, ottimizzando costi e tempi.
- Prenotare voli e hotel in base alle preferenze dell’utente.
- Suggerire esperienze personalizzate basandosi su recensioni e trend di viaggio.
L’adozione di Manus in questi settori può portare a un incremento dell’efficienza operativa e a una riduzione significativa dei costi.
Manus vs DeepSeek: cosa rende Manus diverso?
Molti esperti lo paragonano a DeepSeek, un altro modello AI avanzato, ma ci sono differenze chiave:
- Maggiore autonomia – Manus non necessita di input umano continuo per completare i compiti.
- Capacità agentica – Mentre DeepSeek si concentra sulla generazione di testo e conversazioni, Manus può eseguire azioni reali.
- Adattabilità superiore – Manus può apprendere e migliorarsi sulla base dell’esperienza diretta.
Queste caratteristiche lo rendono un modello AI più vicino all’intelligenza generale artificiale (AGI) rispetto ai suoi predecessori.

Sviluppi futuri e partnership strategiche
Recentemente, Manus ha annunciato una partnership con il team Qwen di Alibaba, con l’obiettivo di espandere le sue capacità e integrare nuove funzionalità avanzate.
Gli sviluppatori stanno lavorando per rendere Manus ancora più efficiente in settori come:
- Cybersecurity
- Robotica
- Automazione industriale
Se queste integrazioni avranno successo, Manus potrebbe diventare il modello AI più avanzato della Cina.
Manus è il futuro dell’AI autonoma?
Con la sua capacità di operare in totale autonomia, elaborare strategie complesse e migliorarsi nel tempo, Manus rappresenta un passo fondamentale verso l’intelligenza artificiale generalista.
Se il progetto continuerà a evolversi come previsto, potrebbe ridefinire il concetto stesso di assistenza AI e cambiare il modo in cui aziende e utenti interagiscono con la tecnologia.
Per chiunque voglia testarlo, è possibile richiedere l’accesso su manus.im e scoprire il potenziale di questa rivoluzionaria tecnologia.
LEGGI ANCHE: Obbligo di formazione sull’AI: cosa devi sapere
FAQ su Manus: tutto quello che devi sapere
Cos’è Manus?
Manus è un agente AI autonomo sviluppato dalla startup cinese Monica. A differenza di chatbot come ChatGPT, può eseguire compiti complessi senza bisogno di istruzioni continue, prendendo decisioni in autonomia.
Come funziona Manus?
Manus utilizza un approccio agentico, il che significa che non si limita a generare risposte, ma può prendere iniziative, suddividere compiti in sotto-task e adattarsi alle informazioni che riceve.
Cosa lo distingue da ChatGPT o DeepSeek?
- Maggiore autonomia: Manus non necessita di input costanti per completare un compito.
- Capacità decisionali avanzate: può pianificare azioni e prendere decisioni, adattandosi ai cambiamenti.
- Esecuzione multi-step: riesce a gestire più fasi di un processo senza intervento umano.
Dove è possibile usare Manus?
Manus ha applicazioni in diversi settori, tra cui:
- Finanza: analisi di mercato, gestione portafogli, previsioni economiche.
- E-commerce: ricerca di prodotti, comparazione prezzi, ottimizzazione delle vendite.
- Recruiting: selezione di candidati, gestione risorse umane.
- Turismo e viaggi: pianificazione di itinerari, prenotazioni ottimizzate.
Come si accede a Manus?
Attualmente, Manus è disponibile in beta su invito. Gli utenti possono richiedere l’accesso tramite il sito ufficiale.
Manus è gratuito o a pagamento?
Per ora, il servizio è in fase di beta testing e disponibile solo per un numero limitato di utenti. Non è ancora chiaro se il modello commerciale finale prevederà un piano gratuito o a pagamento.
Può sostituire i lavoratori umani?
No, Manus non è progettato per sostituire il lavoro umano, ma per automatizzare compiti ripetitivi e ottimizzare il processo decisionale in diversi ambiti.
Può essere integrato con altri software?
Attualmente non sono state annunciate integrazioni ufficiali con software di terze parti, ma essendo basato su tecnologie AI avanzate, è probabile che in futuro venga integrato in altre piattaforme.
Manus è sicuro?
Gli sviluppatori di Monica affermano che Manus è stato progettato con elevati standard di sicurezza. Tuttavia, essendo un nuovo modello, è ancora soggetto a test e valutazioni per garantire la protezione dei dati e la trasparenza delle sue operazioni.
Manus apprende dai dati degli utenti?
Sì, Manus è progettato per apprendere dalle interazioni con gli utenti e migliorare nel tempo. Tuttavia, la gestione dei dati personali e la loro eventuale memorizzazione non sono ancora state chiarite nei dettagli dagli sviluppatori.
Manus è disponibile in più lingue?
Non ci sono ancora conferme ufficiali, ma è probabile che Manus supporti più lingue, dato che è destinato a un pubblico globale.
Può essere usato per scopi illeciti?
Come ogni strumento AI avanzato, il rischio di utilizzi impropri esiste. Tuttavia, l’azienda sviluppatrice ha dichiarato di aver implementato sistemi di controllo per prevenire abusi e usi dannosi.
Quali sono i piani futuri?
Manus sta espandendo le proprie capacità grazie a partnership strategiche, tra cui quella con il team Qwen di Alibaba. Nei prossimi mesi, potrebbe essere implementato in ambiti come cybersecurity, robotica e automazione industriale.