Meta AI arriva in Europa, ma con restrizioni
20 Marzo 2025
Meta ha finalmente lanciato il suo chatbot Meta AI in Europa, quasi un anno dopo averne bloccato il debutto nel continente.
A partire da questa settimana, l’assistente AI sarà disponibile su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger in 41 paesi europei e 21 territori d’oltremare.
La versione europea sarà più limitata rispetto a quella statunitense e offre esclusivamente funzionalità di chat testuale.
LEGGI ANCHE: Meta vuole farsi da sola i chip AI (e fa lo sgambetto a Nvidia)
Meta AI arriva su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger
Per ora, gli utenti europei potranno utilizzare Meta AI per generare idee, pianificare viaggi o ottenere risposte specifiche basate su informazioni prelevate dal web.
Inoltre, il chatbot aiuterà gli utenti a scoprire determinati contenuti nel feed di Instagram. Tuttavia, non sarà possibile generare o modificare immagini né fare domande su una foto.
Perché Meta ha ritardato il lancio della sua AI in Europa
Meta AI era stato inizialmente lanciato negli Stati Uniti nel 2023, ma il debutto europeo è stato posticipato a causa delle preoccupazioni sulla privacy e la regolamentazione IA in Europa.
L’Irish Data Protection Commission aveva chiesto a Meta di sospendere l’addestramento del modello sui contenuti pubblicati dagli utenti di Facebook e Instagram.
Inoltre, la società ha dovuto bloccare il lancio del suo modello multimodale Llama AI nell’Unione Europea per motivi normativi.
Meta AI e privacy: quali sono le limitazioni in Europa?
Uno dei principali vincoli per il lancio di Meta AI in Europa riguarda la gestione dei dati degli utenti. Secondo quanto dichiarato da Ellie Heatrick, portavoce di Meta, il modello di intelligenza artificiale non è stato addestrato sui dati degli utenti europei.
La decisione deriva dalle richieste dei regolatori europei, con cui Meta ha collaborato per quasi un anno prima di poter avviare il rollout.
LEGGI ANCHE: Manus è l’AI che agisce senza input umano. Cosa c’è sapere
Come funziona Meta AI in Europa
A differenza della versione statunitense, che offre funzionalità più avanzate, Meta AI in Europa sarà per ora limitato alla chat testuale.
Gli utenti europei non potranno utilizzare le capacità multimodali del modello, come il riconoscimento delle immagini e l’editing, almeno fino a quando Meta non troverà un accordo con i regolatori.
Llama e le restrizioni in Unione Europea
Il modello Llama AI di Meta non è ancora disponibile nell’UE a causa delle regolamentazioni vigenti.
Questo limita la gamma di funzionalità offerte dalla AI generativa di Meta, che negli Stati Uniti può già operare in modo più avanzato, ad esempio rispondendo a domande basate su immagini o generando contenuti visivi.
LEGGI ANCHE: Google lancia Gemma 3: AI potente come DeepSeek su una sola GPU
Meta AI e il blocco dei dati utente in Europa
Uno dei punti critici per il lancio di Meta AI in Europa riguarda la protezione dei dati.
A differenza degli Stati Uniti, dove Meta può utilizzare i dati degli utenti per addestrare il modello, nell’UE questa pratica è vietata dalle attuali normative sulla privacy e AI Meta.
Tuttavia, l’azienda ha dichiarato di voler lavorare con i regolatori per ampliare le funzionalità della sua AI nel continente.
LEGGI ANCHE: Instagram testa i commenti generati dall’AI
Il futuro di Meta AI in Europa
Nonostante le attuali limitazioni, Meta non sembra intenzionata ad abbandonare i suoi piani di espansione in Europa.
L’azienda ha già introdotto alcune funzionalità AI nei suoi Ray-Ban smart glasses, sebbene in modo ridotto. Inoltre, ha affermato di voler raggiungere la parità con la versione statunitense di Meta AI nel tempo, ampliando progressivamente le capacità offerte agli utenti europei.