• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Mark Zuckerberg presenta i Meta Ray-Ban con display

    18 Settembre 2025

    I nuovi Meta Ray-Ban con Display integrano un display waveguide da 600×600 pixel con luminosità fino a 500 nit, posizionato sulla lente destra.

    Sono occhiali pensati per affiancare lo smartphone, offrendo notifiche, risposte rapide ai messaggi e informazioni contestuali.

    Grazie all’AI integrata, possono elaborare audio e video per proporre contenuti utili direttamente nell’occhiale o tramite gli speaker incorporati.

    Quanto costano gli occhiali smart Meta Ray-Ban con Display

    Il prezzo di partenza è fissato a 799 dollari, con disponibilità dal 30 settembre in due colori: nero e sabbia.

    Questi occhiali smart con AI si affiancano ad altri modelli presentati da Meta, ma rappresentano la novità più attesa. Saranno venduti inizialmente nei principali store, con l’obiettivo di posizionarsi come alternativa concreta alle funzioni di base dello smartphone.

    Differenza tra occhiali Ray-Ban Meta e Meta Ray-Ban con Display

    Differenza tra occhiali Ray-Ban Meta e Meta Ray-Ban con Display

    Accanto al nuovo modello con schermo, Meta ha annunciato i Ray-Ban Meta (Gen 2) a 329 dollari, senza display ma con videocamera 3K e 8 ore di autonomia, già disponibili dal 17 settembre.

    Gif of RBM Gen 2 glasses in motion against white background Ray-Ban Meta (Gen 2)

    La differenza principale tra le due versioni è proprio il display: i Meta Ray-Ban con Display offrono funzioni AR e interazioni avanzate, mentre i Ray-Ban Meta restano occhiali smart più tradizionali.

    Come funziona il Meta Neural Band collegato agli occhiali

    Gli occhiali si abbinano al Meta Neural Band, un dispositivo da polso con 18 ore di autonomia e resistenza all’acqua.

    Questo bracciale rileva i movimenti della mano e consente interazioni naturali: selezione di pulsanti, navigazione nell’interfaccia e persino la scrittura di messaggi. L’integrazione con gli occhiali AR di Meta punta a offrire un’esperienza di controllo più intuitiva rispetto al touch o alla voce.

    Occhiali smart Meta e privacy: cosa sapere

    Come già accaduto in passato con i Google Glass, il tema più discusso resta la privacy degli occhiali smart Meta.

    L’uso della fotocamera e dell’AI per analizzare ciò che l’utente vede o ascolta solleva dubbi sull’utilizzo dei dati. Meta ha sottolineato di aver introdotto nuove misure di sicurezza, ma la sfida sarà convincere gli utenti a fidarsi dei dispositivi indossabili Meta.

    LEGGI ANCHE: Un video trapelato su YouTube ha svelato in anticipo i Meta smart glasses

    Occhiali Meta Connect 2025: le novità presentate

    Oltre ai Meta Ray-Ban con Display, l’evento ha visto il lancio di altri prodotti:

    • Ray-Ban Meta Gen 2 a 329 dollari, con registrazione video 3K.
    • Oakley Meta Vanguard a 499 dollari, pensati per lo sport, con fotocamera da 12MP e integrazione con Strava e Garmin (dal 21 ottobre).
    • Meta Horizon Engine, tecnologia per catturare ambienti 3D con i visori Quest e personalizzare spazi virtuali.
    Tags: