Data Science vs data analytics: le principali differenze
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
In rollout la spunta blu a pagamento su Facebook ed Instagram. Scopriamo i vantaggi
7 Luglio 2023

Come ottenere la punta blu
Per ottenere la famosa spunta occorre richiederla ed attendere la conferma dalla piattaforma, che si accerterà che tutte le linee guide per ottenere il badge siano state rispettate. Ma quali sono generalmente le regole da rispettare per ottenere una spunta blu sulle piattaforme social e più nello specifico quelle di Meta Verified? Il profilo deve essere:- Di un maggiorenne, un elemento assolutamente indispensabile (non solo per ottenere il badge blu);
- Anzitutto completo in ogni suo aspetto: foto profilo, biografia, contatti e con almeno un post pubblicato;
- Di grande interesse pubblico difatti deve essere ricercato di frequente all’interno della piattaforma e soprattutto deve essere presente anche su media (non necessariamente digitali) e non a pagamento;
- Unico e veritiero difatti deve rappresentare in maniera univoca un personaggio pubblico o un’azienda ed ovviamente deve essere veritiero;

Prezzi e vantaggi del Meta Verified
Approfondiamo quali sono i vantaggi che comporta l’iscrizione al programma ‘Meta Verified’. Da una prima analisi sembrano molteplici, tra i più importanti troviamo:1. L’assistenza diretta dell’account
Meta mette a disposizione dei propri account verificati uno strumento utile per combattere la piaga dei fake e consiste nel ‘monitoraggio proattivo’ e un livello di sicurezza di accesso più alto.
2. Assistenza diretta
Parlare con operatore di Meta è da sempre molto complesso e non è raro che molti interrogativi degli utenti non trovino risposta, ma nel Meta Verified è prevista un’assistenza più attenta e diretta riservata a risolvere ‘i problemi più comuni dell’account’.
3. Funzioni esclusive
Dunque non solo assistenza riservata e maggiore tutela ma anche funzioni esclusive come adesivi originali su Storie e Reels;
4. Verifica col badge
Ultima non per importanza, la verifica con la spunta blu. Il segno grafico che certifica la veridicità del profilo a seguito di una procedura specifica.
Approfondite le funzioni che Meta metterà a disposizione nei prossimi mesi a tutti gli utenti che sceglieranno di iscriversi al programma ‘Meta Verified’, analizziamo il punto dolente della questione: ebbene sì, ottenere il badge avrà un costo. Il costo mensile della spunta blu ha suscitato numerose critiche già quando Elon Musk nell’acquisizione di Twitter decise di introdurlo (con l’abbonamento Twitter Blue) per gli account con verifica. Una decisione, questa del pagamento, che ha incoraggiato le altre piattaforme a fare altrettanto. I costi della nuova funzione di Meta, che permette di ottenere la verifica con un documento di identità ufficiale, variano e vanno dagli 11,99 dollari per abbonamento sul web ai 14,99 dollari per abbonamento dall’app.