Weekly Recap – Gli avatar AI su Meta, l’arrivo di Se...
La NASA ha creato un’aurora boreale artificiale per studiare i segnali GPS
L'esperimento serve a comprendere di più sui fenomeni che avvengono nella porzione di spazio più vicina alla Terra
10 Aprile 2019
Time-lapse of @nasa AZURE mission launching 2 sounding rockets from @AndoyaSpace about 4 hours ago. They created glowing clouds (background is real aurora) to study and track the flow of particles in the ionosphere @NASA_Wallops @TamithaSkov @StormHour @chunder10 @B_Ubiquitous pic.twitter.com/sFiCCP9LdY
— Adrien Mauduit (@ADphotography24) 6 aprile 2019
In che modo è stata creata l’aurora artificiale
La NASA ha lanciato due missili dallo space center norvegese di Andøya, per generare delle aurore artificiali sullo sfondo di una vera aurora boreale. Il risultato visivo, ovviamente, sembra qualcosa di magico. Il processo, noto come “auroral forcing” è il fulcro dell’Auroral Zone Upwelling Rocket Experiment (AZURE) finanziato dalla NASA, che vedrà otto missioni missilistiche lanciare nei prossimi due anni una serie di razzi dalle basi norvegesi di Andøya e Svalbard. I razzi sonda, lanciati a due minuti di distanza e raggiungendo un’altitudine di 320 chilometri hanno misurato la densità atmosferica e la temperatura. Quindi hanno rilasciato trimetilalluminio (TMA) – molecola rilasciata spesso dai razzi-sonda per evidenziare e studiare i venti nell’alta atmosfera – e una miscela di bario e stronzio, che ionizza quando esposta alla luce solare. Queste nuvole colorate funzionano come traccianti, quindi i ricercatori possono studiare i venti verticali in quell’area, cioè quei venti che creano ciò che la NASA definisce “particle soup” (zuppa di particelle) che ridistribuisce l’energia, i costituenti chimici e l’energia dell’atmosfera.La NASA ha sottolineato che le sostanze chimiche rilasciate “non rappresentano un pericolo per i residenti nella regione”.NASA Sounding Rockets Program Office and ASC launched two sounding rockets in the AZURE project tonight at 2214 UTC. The two vehicles were launched two minutes apart, reaching 320 km altitude while releasing a visible gas to investigate conditions inside the aurora borealis. pic.twitter.com/nrqHJt1Hfx
— Andoya Space Center (@AndoyaSpace) 6 aprile 2019
L’obiettivo dell’esperimento
“Più apprendiamo sulle aurore, più comprendiamo i processi fondamentali che comandano lo spazio vicino alla Terra – una regione che è sempre più parte del dominio umano, casa non solo per gli astronauti ma anche per le comunicazioni e i segnali GPS che possono influenzare quelli a terra ogni giorno”, si legge nel post del blog della NASA.NASA launched two sounding rockets into the aurora over Norway, creating an out-of-this-world light display: https://t.co/CY6s6zhEKy pic.twitter.com/U0xfSg9uZZ
— AstroSociety Pacific (@AstroSocietyPac) 8 aprile 2019