• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Nike rivoluziona il suo slogan storico: da Just Do It a Why Do It?

    5 Settembre 2025

    Per oltre tre decenni, Nike Just Do It è stato uno degli slogan più riconoscibili della pubblicità sportiva. Il brand decide di aprire un nuovo capitolo con Why Do It, una campagna che non invita semplicemente all’azione, ma spinge gli atleti a interrogarsi sul motivo profondo che li porta a scendere in campo.

    La campagna Nike Why Do It e la generazione Z

    Il cuore della campagna Nike Why Do It è rivolto ai giovani atleti e alla generazione Z, spesso segnata da incertezze, pressioni sociali e aspettative culturali.

    Lo sport non è presentato come ricerca della perfezione, ma come scelta di coraggio e inclusione. Il messaggio si allinea ai valori di diversità e speranza, temi centrali nel posizionamento di Nike.

    LEGGI ANCHE: Il coccodrillo di Lacoste diventa una capra per omaggiare Djokovic

    La differenza tra Just Do It e Why Do It

    La differenza tra Just Do It e Why Do It non è uno strappo con il passato, ma un’evoluzione. Se il claim del 1988 era un invito diretto all’azione, oggi Nike propone una riflessione: “Perché farlo?”.

    La risposta non riguarda solo la vittoria, ma la volontà di provarci, di affrontare la sfida nonostante la paura del fallimento.

    Nike rivoluziona il suo slogan storico: da Just Do It a Why Do It?

    Il ruolo di Tyler the Creator nella nuova campagna Nike

    Protagonista dello spot Nike Why Do It è Tyler the Creator, narratore del filmato di 60 secondi che alterna momenti di tensione e domande provocatorie fino alla conclusione: “What if you don’t?”.

    Solo alla fine appare il classico Just Do It, ponte ideale tra passato e futuro del Nike branding.

    LEGGI ANCHE: La campagna dark di Netflix che accompagna i fan alla seconda parte di Mercoledì

    Atleti protagonisti campagna Nike Why Do It

    La nuova pubblicità Nike con LeBron James è solo uno dei punti forti del cast. Insieme a lui compaiono Caitlin Clark, Carlos Alcaraz, Rayssa Leal, Qinwen Zheng, Scottie Scheffler, Vini Jr., Hunter Woodhall, Tara Davis-Woodhall e Shreyas Iyer.

    Nike rivoluziona il suo slogan storico: da Just Do It a Why Do It?

    Atleti di discipline diverse, dall’NBA al tennis, dal calcio al cricket, che mostrano momenti autentici e vulnerabili, confermando l’universalità del messaggio.

    Why Do It e lo storytelling emozionale di Nike

    Con la campagna Nike Why Do It, il brand e l’agenzia partner Wieden+Kennedy puntano su uno storytelling emozionale che va oltre il trionfo sportivo.

    Secondo Nicole Graham, CMO di Nike, l’obiettivo è parlare a chi affronta il peso del confronto, la paura del fallimento e le distrazioni della vita digitale.

    LEGGI ANCHE: PUMA Biggest Goal: il Tower Bridge di Londra diventa la porta da calcio più grande di sempre

    Inclusività e diversità al centro del messaggio

    La scelta di focalizzarsi su inclusività e diversità emerge dalla scelta di atleti provenienti da culture, sport e generazioni diverse.

    Non si tratta di celebrare solo la gloria, ma la scelta di esserci, di mettersi in gioco. È un invito che rispecchia i valori di apertura e partecipazione che il marchio ha costruito nel tempo.

    Nike rivoluziona il suo slogan storico: da Just Do It a Why Do It?

    La strategia globale

    La campagna si estende oltre il film principale: comparirà in diretta durante eventi sportivi, sulle piattaforme di streaming, nelle sale cinematografiche e negli spazi out-of-home.

    Inoltre, il coinvolgimento degli atleti testimonial sui social media rafforza la strategia di Nike, portando il messaggio al pubblico globale.