Digital Innovation Days, giorno 3: il Digital Marketing in primo piano
TikTok in Italia supera 23,9 milioni di utenti e diventa motore di tendenze e acquisti
18 Settembre 2025
Con 200 milioni di utenti in Europa e 23,9 milioni in Italia, TikTok non è più solo intrattenimento: è un ecosistema dove le passioni diventano azioni concrete.
La community alimenta la scoperta, i creator su TikTok guidano le tendenze e i brand trasformano la curiosità in acquisti.
Non a caso, il 75% degli utenti riconosce la piattaforma come il luogo in cui nascono i trend.
LEGGI ANCHE: TikTok Search Ads può generare fino a 2,2 volte più acquisti rispetto ad altre campagne
La Redazione di Ninja ha partecipato all’evento in cui sono stati presentati i dati più aggiornati su TikTok in Italia e sul lancio di TikTok Shop.
Un appuntamento ricco di spunti, dove si è discusso dell’impatto della piattaforma sulla cultura e sull’economia locale.
A moderare l’incontro è stata Cristina Dragano, mentre sul palco sono intervenuti Christina Lundari (Country Manager, Global Business Solutions, TikTok Italia), Massimo Rocchelli (Operations Lead, TikTok Shop Italia) e Salvatore Di Mari (Head of Operations, TikTok Italia e Spagna).

Tra gli ospiti: Motorola (@motorolaita), Label Rose (@label.rose), JUST IN CASE (@justincaseitalia), MadeinC (@madeinc.gioielli) e la creator Giulia Calvani (@giu.calvani).
Testimonianze e case study che hanno mostrato come TikTok stia diventando uno spazio in cui le community incontrano i brand, e in cui i trend si trasformano in business.
TikTok e sport: cosa seguono gli utenti italiani
Lo sport è tra le passioni più forti. Gli utenti TikTok sono più sportivi dei non utenti (43% vs 34%) e seguono soprattutto calcio e tennis: l’81% degli appassionati di calcio guarda la Serie A e il 47% ama il tennis, con un 21% che segue l’ATP Tour.
I contenuti sportivi diventano stimolo per allenarsi, tifare e persino acquistare merchandising o vivere esperienze dal vivo.
Intrattenimento e community
Gli utenti TikTok dimostrano un forte interesse per cinema (66% vs 59%) e musica (65% vs 57%).
Sono curiosi e aperti a diversi generi, dal true crime ai reality show, con una percentuale doppia rispetto ai non utenti (21% vs 10%). Questa varietà crea conversazioni continue e opportunità di engagement per community TikTok, publisher e istituzioni culturali come i David di Donatello.
Il beauty e i nuovi linguaggi inclusivi
Il 34% degli utenti dichiara interesse per il beauty, con la skincare come trend principale: quasi 7 su 10 la seguono.
Negli ultimi 30 giorni, il 43% ha acquistato creme idratanti, il 30% prodotti make-up e il 20% articoli per la cura personale.
TikTok rende il settore beauty più inclusivo, dove i tutorial ispirano e lo shopping diventa un’estensione naturale della scoperta.
La tecnologia: cosa interessa agli utenti
Il 52% degli utenti TikTok è interessato alla tecnologia, contro il 42% dei non utenti. Il 36% segue trend e news tech e il 13% acquista dispositivi appena usciti.
Le categorie più acquistate includono cuffie (27%) e smart TV (23%). TikTok diventa così un punto di riferimento per il lancio di prodotti tech, alimentando conversazioni e acquisti su TikTok Shop o in negozio.
TikTok Shop e lo shopping
Dal marzo 2025, anche in Italia è possibile fare acquisti direttamente dall’app. Oggi oltre 8.000 venditori italiani sono attivi su TikTok Shop.
Le categorie più popolari vanno da moda e beauty a elettronica e arredamento. Esempi come Label Rose, Just in Case e MadeinC mostrano cosa comprano gli italiani su TikTok e come i brand possano crescere sfruttando la forza della community.
Come i brand usano TikTok per crescere
Oltre all’intrattenimento, TikTok è diventato un motore di crescita per brand e PMI. Iniziative come SOAR sostengono artigiani e piccoli imprenditori.
Le pagine di ricerca dedicate a sport e intrattenimento offrono nuove opportunità di visibilità, trasformando la piattaforma in un vero ecosistema di business, dove la curiosità degli utenti si traduce in acquisti e fidelizzazione.