La radio AI di YouTube Music arriva su iPhone: come funziona la nuova feature di Google
YouTube vieta le live ai minori di 16 anni senza adulti
26 Giugno 2025
YouTube ha annunciato un cambiamento storico per le sue dirette streaming: dal 22 luglio 2025, solo gli utenti con almeno 16 anni potranno avviare una live. Chi ha tra i 13 e i 15 anni, potrà farlo solo se un adulto è presente in video.
In caso contrario, verranno disabilitate funzioni come la live chat e potranno essere imposte limitazioni temporanee all’account.
YouTube streaming under 16: nuove condizioni per i minori
Le nuove regole specificano che i bambini e ragazzi sotto i 16 anni potranno comunque comparire in diretta solo su account di adulti e con l’adulto sempre visibile e partecipe. Inoltre, l’adulto dovrà avere accesso come editor, manager o owner del canale.
Nessuna deroga è prevista: senza la supervisione adulta attiva e visibile, le dirette saranno vietate.
LEGGI ANCHE: 2 giovani su 3 si preparano agli esami di maturità (anche) su YouTube
Dirette YouTube con supervisione adulti: un obbligo, non un’opzione
Google ha chiarito che la presenza adulta non può essere solo simbolica. L’adulto deve essere nel video e interagire tanto quanto il minore.
È una misura pensata per evitare abusi, contenuti inappropriati o comportamenti rischiosi, già segnalati in passato nelle YouTube dirette streaming minorenni.
Età minima per fare live su YouTube: si passa da 13 a 16 anni
Fino a oggi, bastava avere 13 anni per trasmettere live su YouTube. Ora, il limite si alza a 16 anni, seguendo un trend globale che punta a rafforzare la sicurezza digitale dei più giovani. Un cambiamento in linea con la crescente pressione normativa e le recenti regole Google sicurezza bambini.
Sicurezza minori su YouTube: tutela reale o illusoria?
La misura segna un passo avanti, ma resta un problema strutturale: la verifica dell’età è facilmente aggirabile.
Molti utenti mentono sull’età al momento dell’iscrizione. Senza metodi più affidabili, come la verifica biometrica o tramite documenti, la nuova età minima per fare live su YouTube rischia di restare inefficace nella pratica.
LEGGI ANCHE: YouTube integra Google Lens per ricerche visive
YouTube bambini e privacy: tra linee guida e enforcement
Google ha già ricevuto multe milionarie in passato per violazioni legate alla tutela della privacy dei minori. Le nuove regole vogliono evitare altri casi simili, ma resta il nodo della moderazione preventiva. Con milioni di contenuti caricati ogni giorno, sarà difficile controllare che tutte le live YouTube con genitori rispettino i requisiti richiesti.
Perché YouTube ha cambiato le regole per i live dei minori
Dietro la decisione di alzare l’età e imporre la supervisione ci sono anni di pressioni legali e reputazionali. Le preoccupazioni su AI, deepfake, cyberbullismo e sfruttamento dei minori hanno spinto YouTube a rivedere la sua policy.
La mossa mira a ridurre i rischi, ma potrebbe anche limitare la libertà creativa di giovani creator.
Streaming con minori su YouTube: linee guida da conoscere
Le nuove regole di YouTube per le live sono chiare: se hai meno di 16 anni, niente dirette senza un adulto nel video.
Chi viola le norme rischia la rimozione dello stream, la disattivazione della chat o la sospensione dell’account. È importante che genitori, scuole e giovani creator conoscano bene i limiti e le sanzioni previste.
Cosa devono sapere genitori e creator
Le famiglie e i content creator devono prepararsi a un nuovo scenario normativo. Dal 22 luglio, ogni live con under 16 sarà soggetta a controllo. Le regole YouTube obbligano la supervisione adulta per le dirette con adolescenti, trasformando le pratiche finora “libere” in attività condivise tra genitori e figli.