• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • OpenAI lancia una piattaforma per il lavoro con intelligenza artificiale

    8 Settembre 2025

    OpenAI ha annunciato lo sviluppo della OpenAI Jobs Platform, una piattaforma lavoro con intelligenza artificiale pensata per connettere candidati qualificati e aziende.

    Il lancio, previsto entro la metà del 2026, rappresenta una possibile sfida diretta a LinkedIn, piattaforma leader del settore. L’obiettivo è creare un ecosistema che unisca occupazione, AI e formazione.

    LEGGI ANCHE: OpenAI GPT-5 rivoluziona ChatGPT: più veloce, sicuro e disponibile per tutti

    Come funziona OpenAI Jobs Platform

    Secondo quanto anticipato da Fidji Simo, CEO delle applicazioni OpenAI, la OpenAI Jobs Platform non sarà solo un canale per grandi imprese, ma includerà anche strumenti dedicati a piccole aziende e governi locali.

    L’idea è favorire nuove opportunità di lavoro con OpenAI, rendendo accessibile il talento AI a diversi livelli del tessuto economico.

    OpenAI Academy e certificazioni AI

    Parallelamente, OpenAI potenzierà la propria offerta formativa attraverso OpenAI Academy, con corsi e certificazioni AI.

    Saranno introdotti percorsi che vanno dalle basi dell’uso dell’intelligenza artificiale fino al prompt engineering avanzato, sfruttando funzioni come ChatGPT Study Mode.

    L’obiettivo dichiarato è certificare 10 milioni di americani entro il 2030, un dato che mostra l’ambizione del progetto.

    Le nuove certificazioni AI con OpenAI Academy potranno essere integrate nei programmi di formazione aziendale.

    Colossi come Walmart hanno già avviato collaborazioni, aprendo la strada a un utilizzo sistematico delle competenze AI in contesti pubblici e privati.

    La strategia posiziona OpenAI come alternativa diretta alle certificazioni offerte da LinkedIn Learning.

    La partnership con Microsoft

    Il lancio della OpenAI Jobs Platform avviene in un contesto delicato. Pur essendo il principale investitore di OpenAI con circa 13 miliardi di dollari, Microsoft ha già segnalato la startup come concorrente in ambiti strategici come ricerca e advertising.

    La nascita di una piattaforma lavoro con intelligenza artificiale rischia di intensificare la concorrenza con LinkedIn, controllato proprio da Microsoft.

    L’impatto di OpenAI Jobs Platform sul mercato del lavoro

    L’annuncio si inserisce in un momento in cui il mercato del lavoro e intelligenza artificiale vive trasformazioni radicali. Secondo Lightcast, le posizioni che richiedono competenze AI offrono salari più alti rispetto a quelle tradizionali.

    Al contempo, studi recenti collegano l’automazione a licenziamenti di massa, come segnalato anche da Marc Benioff di Salesforce. OpenAI riconosce il carattere “disruptive” della tecnologia, ma punta a convertirlo in opportunità economiche.

    Il progetto è parte dell’impegno di OpenAI a supporto delle iniziative della Casa Bianca per l’educazione all’AI.

    Già nel 2025 l’azienda ha presentato OpenAI for Government, aggiudicandosi un contratto da 200 milioni di dollari con il Dipartimento della Difesa, ed è coinvolta nello Stargate Project da 500 miliardi di dollari per lo sviluppo delle infrastrutture AI negli Stati Uniti.