Le novità di Google: il rinvio dell’era cookieless e le nuove frontiere dell’advertising
Come presidiare in modo efficace i social (partendo dalla strategia)
2 Luglio 2019
Analisi, strategia e piano editoriale: gli step fondamentali per essere sui social
Da dove dovrei partire per progettare un Social Media Plan? «Prima di tutto da una bella analisi, che comprende non solo la situazione di partenza del nostro brand (dove siamo presenti? come? con quali risultati? e i nostri competitor?), ma anche gli obiettivi generali che abbiamo in termini di marketing e come (e quali!) social possono aiutarci a raggiungerli; spesso si tende a vedere il SMM come un’attività a sé volta a generare un po’ di non meglio specificata visibilità e interazione, quando in realtà devono trovare una loro precisa collocazione come touch point in una strategia ben più ampia, che si ripropone di accompagnare il cliente nel suo customer journey».

Basta il Social Media Manager?
Quando un’azienda dovrebbe internalizzare le risorse per seguire una strategia social e quando invece va bene affidarsi a un’agenzia o a un freelance? «In linea generale, consiglio di internalizzare la gestione dei social se si hanno (o si ha intenzione di implementare) le risorse umane per poter garantire un management professionale, curato ed efficace (da leggersi: solo se siamo sicuri di avere in organico/assumere persone preparate o siamo disposti a investire nella loro formazione. Improvvisare figure di questo tipo o peggio, far ricadere la gestione dei social su dipendenti non motivati e non competenti è uno degli errori peggiori che si possa fare). Consiglio invece di esternalizzare la gestione dei social a chi non ha adeguate risorse interne (o economiche per assumerne e formarne alcune), non ha ancora l’adeguata cultura che ne permetta una crescita/formazione interna o in generale si affacci al mondo dei social. In ogni caso, ogni approccio ha i suoi pro e i suoi contro, che vale sempre la pena analizzare; internalizzare permette di velocizzare i processi e trasferire più facilmente e fedelmente l’identità del brand in molti casi, tuttavia scegliere professionisti/agenzie esterne spesso aiuta a mantenere un certo livello di freschezza nei contenuti, maggiore creatività e un aggiornamento continuo, fondamentale in questo settore».