LinkedIn presenta una nuova suite di strumenti AI per la ricerca del lavoro
LinkedIn integra i punteggi di Duolingo nei profili
19 Settembre 2025
Con la nuova integrazione, gli utenti possono aggiungere il punteggio Duolingo su LinkedIn direttamente nella sezione lingue del profilo.
Non si tratta più di un’autovalutazione, ma di un dato certificato e verificabile, che offre ai recruiter una maggiore garanzia sulle reali competenze linguistiche su LinkedIn. Il punteggio si aggiorna in automatico quando l’utente migliora.
LEGGI ANCHE: LinkedIn annuncia nuove opzioni di verifica per recruiter, manager e aziende
Differenza tra lingue autovalutate e punteggio Duolingo su LinkedIn
In passato le competenze linguistiche erano dichiarate dagli utenti senza alcuna verifica esterna.
Con il punteggio Duolingo su LinkedIn, invece, i recruiter possono distinguere tra lingue autovalutate e certificazioni reali. Questo riduce i dubbi sulle effettive capacità e aumenta le possibilità di essere selezionati in processi di recruiting internazionali.
Come collegare l’account Duolingo a LinkedIn
Per attivare l’integrazione LinkedIn e Duolingo, basta collegare l’account linguistico alla piattaforma.

Una volta autorizzato l’accesso, il punteggio diventa parte integrante del profilo professionale. Ciò consente ai candidati di mostrare subito il livello aggiornato, senza dover caricare manualmente certificati o documenti.
Simulazione dei colloqui di lavoro con AI
La seconda novità riguarda la preparazione alle selezioni. Con le nuove simulazioni di colloqui con intelligenza artificiale, LinkedIn permette agli utenti Premium di generare mock interview basati sull’annuncio di lavoro.
Le domande vengono personalizzate in base alla descrizione del ruolo, aiutando i candidati a prepararsi a un colloquio con le simulazioni LinkedIn Premium.
Nuove funzioni LinkedIn per candidati e recruiter
Le simulazioni AI non servono solo a ridurre l’ansia, ma anche a individuare aree di miglioramento. Il sistema mette in evidenza temi o competenze che richiedono approfondimento, fornendo così un supporto pratico.
Per i recruiter, queste innovazioni aumentano la qualità delle candidature, grazie a candidati più preparati e a profili linguistici validati con Duolingo.
Gli strumenti di LinkedIn con intelligenza artificiale
Le due novità si inseriscono nel piano di sviluppo di strumenti di LinkedIn con intelligenza artificiale, che punta a migliorare l’esperienza sia per i candidati sia per le aziende.
Tra intelligenza artificiale per la ricerca lavoro, punteggi linguistici certificati e preparazione colloqui, la piattaforma rafforza il suo ruolo di punto di riferimento globale per il mercato del lavoro digitale.