Rebranding di Giugno: Firefox, Tiscali, Desigual e Kaspersky
Le riprogettazioni visive che hanno lasciato il segno nell'ultimo mese
5 Luglio 2019
A giungo una nuova ondata di rebranding ha catturato la nostra attenzione. Hanno cambiato look: Kaspersky, Firefox, Desigual, mentre in Italia spicca il rinnovamento di Tiscali.
Ricordiamo che la logica del rebranding non prevede solo la riprogettazione di un logo, ma presuppone un cambiamento aziendale in grado di migliorare l’esperienza che le persone vivono quotidianamente con la marca. Scorriamoli insieme.
LEGGI ANCHE: Rebranding di Maggio: Toyota, Disney Hollywood Studios e Serie AIl rebranding di Firefox introduce la nuova marca ombrello
Firefox ha un nuovo aspetto per supportare la sua linea prodotti in continua evoluzione. Il restyling sarà completato entro questo autunno e prevede l’aggiornamento della famosa icona del browser Firefox e degli altri servizi appartenenti a Mozilla.


Tutto appare bello e armonioso, la volpe da sempre simbolo indomito di velocità e intelligenza trasmette quei tratti caratteristici al mitico animale “Firefox”.
L’aggiornamento non riguarda solo i loghi, il sistema include:
- una nuova tavolozza colori che espande la gamma di possibilità e rende i gradienti distintivi;

- un nuovo sistema di forme derivato dalla geometria dei loghi del prodotto che crea bellissimi motivi di sfondo, illustrazioni per spot e grafiche animate;


- un carattere tipografico moderno con una sensazione arrotondata che riecheggia le icone del brand;

Nei prossimi mesi le linee guida saranno ulteriormente sviluppate, nel frattempo la società sta raccogliendo i commenti della community sul lavoro finora svolto, un processo di consultazione iniziato già l’anno scorso.
LEGGI ANCHE: Mozilla chiede aiuto alla community per scegliere il suo nuovo logo
Tiscali torna viola
Tiscali si rifà il look e si tinge nuovamente di viola. Inizia il rebranding totale della società di telecomunicazioni sarda che nei giorni scorsi sul suo portale ha testato un nuovo logo.

Il restyling passa attraverso il ritorno allo storico colore viola che sin dalla nascita ha contraddistinto Tiscali nel panorama degli operatori italiani. Peccato non abbiano ripescato anche la font dei loghi viola precedenti, era sicuramente riconoscibile. Ve lo ricordate il primissimo logo degli anni ’90?

Il nuovo emblema prende il posto del precedente introdotto a marzo 2017 e introduce anche un nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato sulla base dell’unica lista presentata congiuntamente dai soci Renato Soru e Amsicora srl (congiuntamente titolari di una partecipazione pari al 29,9% del capitale sociale), che ha ottenuto il 99,99% dei voti degli intervenuti in assemblea.
A fine giugno la società ha pubblicato l’intera nuova veste grafica estendendola anche ai canali social e all’applicazione Tiscali.it.
LEGGI ANCHE: Direttori creativi e rebranding, cosa ci insegnano gli esempi di Celine e Burberry
Desigual si reinventa con un nuovo logo invertito
Desigual inverte definitivamente la sua scritta: dopo l’iconica S ora anche tutte le altre lettere sono ribaltate.

A giugno il brand spagnolo di abbigliamento ha rilasciato un nuovo logo in bianco e nero, piuttosto semplice, che rispecchia il nuovo corso dell’azienda.

Sì, lo abbiamo fatto davvero. Abbiamo stravolto tutto, anche il logo. Rivoltarlo è il nostro passo verso il cambiamento del futuro. Un invito a guardare le cose in modo diverso, da un’altra prospettiva. E a stravolgere le cose anche a te.
Il marchio rivisita il significato stesso della parola Desigual che in spagnolo significa irregolare. Un invito a cambiare punto di vista, a guardare le cose in modo diverso.

“Volevamo far rivivere l’essenza del marchio. Il motivo per cui abbiamo ribaltato la S è stato perché significava accettare la differenza e fare una dichiarazione, quindi faremo tutto questo insieme anche alle lettere, saremo il primo marchio a capovolgere il logo al 100%”, dichiara Guillem Gallego, direttore marketing di Desigual.

Il nuovo concept porterà al restyling di tutti i 500 negozi entro il 2020, previsti corner dedicati alla personalizzazione dei capi e aree in cui è possibile osservare come vengono create le giacche.
La nuova identità di Kaspersky
In un settore, come quello dei software, che cambia costantemente e rapidamente, a volte è utile fermarsi un attimo per guardarsi dall’esterno attraverso gli occhi di qualcun altro.
Questo l’input che ha ispirato il rebranding e il renaming di Kaspersky che a partire da giugno non avrà più “Lab” nel suo nome.

Se approfondiamo meglio capiamo subito che non si tratta semplicemente di un cambio logo. La riprogettazione dell’identità visiva riflette la trasformazione che l’azienda sta affrontando con una nuova mission: ‘building a safer world’.
LEGGI ANCHE: Dopo 20 anni nuova mission e rebranding per Kaspersky (senza più Lab)
Dopo tanto lavoro dietro le quinte, oggi l’azienda sforna un logo che impiega lettere con forme geometriche, matematicamente precise, con l’obiettivo di rappresentare i valori e gli alti standard di ingegneria raggiunti dal colosso della sicurezza informatica.