• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Google perde terreno: ChatGPT e l’IA stanno cambiando la ricerca online

    L’intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca online: Google perde terreno mentre ChatGPT e altri competitor guadagnano spazio

    12 Febbraio 2025

    Per la prima volta dal 2015, la quota di mercato di Google nella ricerca online è scesa sotto il 90%, segnando un punto di svolta nella storia della navigazione web.

    Secondo i dati Statcounter (2024), Google detiene ora l’89,7% del mercato, mentre concorrenti come Bing, Yahoo e Yandex iniziano a ritagliarsi spazi sempre più significativi.

    Questa tendenza è accelerata dall’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, con strumenti come ChatGPT che stanno cambiando il modo in cui gli utenti cercano e ricevono informazioni.

    LEGGI ANCHE: L’UE rende obbligatoria la formazione sull’AI: guida alla conformità per la tua azienda

    ChatGPT e l’intelligenza artificiale sfidano Google

    L’uso di modelli AI come ChatGPT per la ricerca sta aumentando, offrendo agli utenti risposte più dirette, sintetiche e personalizzate rispetto ai classici risultati di Google.

    A differenza di un motore di ricerca tradizionale, ChatGPT non fornisce link, ma risposte strutturate basate su una vasta base di dati, riducendo il tempo che gli utenti spendono a navigare tra siti diversi.

    Questo cambiamento potrebbe ridurre il traffico ai siti web e alterare il modello pubblicitario basato sul search advertising.

    Google ha risposto lanciando Gemini (ex Bard), il suo modello AI generativo, per integrare l’IA nelle ricerche.

    Tuttavia, gli utenti sembrano ancora preferire strumenti come ChatGPT e Perplexity AI per determinate tipologie di richieste.

    Bing, Yahoo e Yandex guadagnano quote di mercato

    Non solo ChatGPT: anche altri motori di ricerca stanno approfittando della trasformazione in corso. Secondo Statcounter, i principali competitor di Google includono:

    • Bing – 4,0% del mercato
    • Yandex – 2,6% del mercato
    • Yahoo! – 1,3% del mercato
    • Altri (DuckDuckGo, Baidu, Naver) – 2,4% del mercato

    Anche se nessuno di questi motori rappresenta una minaccia immediata per Google, la loro crescita suggerisce che gli utenti stanno esplorando alternative.

    Yandex, ad esempio, continua a dominare in Russia, mentre DuckDuckGo si rafforza tra gli utenti attenti alla privacy.

    ricerca online google search dominance - google e chatgpt

    Il comportamento degli utenti nella ricerca online sta cambiando

    L’adozione crescente di strumenti AI per la ricerca ha impatti significativi sul comportamento degli utenti.

    Sempre più persone utilizzano ChatGPT per pianificare eventi, cercare informazioni e persino trovare offerte di shopping, riducendo la dipendenza dai motori di ricerca tradizionali.

    Secondo un report di The Times, molti acquirenti online stanno abbandonando i motori di ricerca per affidarsi a chatbot AI che offrono risposte più precise senza dover cliccare su decine di link. Questo potrebbe modificare radicalmente il settore dell’e-commerce e della pubblicità digitale.

    Il futuro della ricerca: Google e ChatGPT possono coesistere?

    Con Google che perde terreno e l’IA che prende piede, la domanda chiave è: motori di ricerca e intelligenza artificiale possono coesistere?

    Molti esperti ritengono che il futuro della ricerca sarà ibrido, combinando la vastità dei risultati di Google con la precisione e l’interazione personalizzata dell’IA.

    Google sta già lavorando per integrare risposte AI nei suoi risultati di ricerca, mentre strumenti come ChatGPT potrebbero iniziare a incorporare fonti esterne per migliorare la qualità delle informazioni fornite.

    Quel che è certo è che il modo in cui cerchiamo informazioni online non sarà mai più lo stesso.

    Executive Master
    Executive Master
    Tags: