Nuovo record di visualizzazioni: 84 milioni di views per Sanremo su YouTube
18 Febbraio 2025
Anche quest’anno, Sanremo su YouTube ha confermato il suo potenziale con 84 milioni di visualizzazioni tra i canali degli artisti e il canale ufficiale RAI.
Questa cifra sottolinea il ruolo della piattaforma nell’amplificare la portata del Festival e rendere i contenuti accessibili a un pubblico globale.
Uno degli elementi chiave di questo successo è stata la strategia multiformato, con molti artisti che hanno saputo sfruttare al meglio strumenti come YouTube Shorts, offrendo contenuti esclusivi dietro le quinte e coinvolgendo i fan in modo innovativo.
LEGGI ANCHE: Super Bowl 2025: tutti gli spot già disponibili online
Ma YouTube non è solo un trampolino di lancio per nuovi brani: il Festival ha dimostrato ancora una volta come la piattaforma sia diventata parte integrante dell’esperienza televisiva quotidiana, con 22 milioni di persone in Italia che ogni mese guardano YouTube su schermi TV.
Un trend in crescita anche a livello internazionale, con un aumento di oltre 130% di utenti che fruiscono di YouTube dalla televisione.
Questi dati confermano il ruolo centrale della piattaforma nel panorama della cultura musicale italiana, non solo come spazio di fruizione, ma anche come motore di trasformazione e innovazione per il settore musicale.
Grazie all’articolo di Francesca Mortari, Director, YouTube Southern Europe, approfondiamo i numeri e le strategie che hanno reso l’evento sempre più digitale e globale.
YouTube Shorts: la strategia vincente degli artisti di Sanremo
Molti artisti hanno puntato su YouTube Shorts per coinvolgere il pubblico in modo immediato e dinamico.
Tra i più attivi troviamo Coma_Cose, Francesco Gabbani, Rose Villain, Achille Lauro, Irama, Joan Thiele, Noemi e Gaia, che hanno condiviso momenti esclusivi del Festival in formato verticale.
Sanremo su YouTube: i video musicali più visti
I fan hanno utilizzato YouTube per rivedere i videoclip ufficiali e le esibizioni live. In particolare, il podio delle visualizzazioni è stato dominato da Fedez, Achille Lauro e Olly, mentre Giorgia ha ottenuto il record per la performance live più vista.
Il potere del catalogo: il ritorno dei brani storici
Sanremo non è solo una vetrina per i brani in gara, ma anche un’occasione per riscoprire vecchi successi. Olly, vincitore della 75ª edizione con Balorda nostalgia, ha visto una risalita nelle classifiche anche con i suoi brani passati, un fenomeno reso possibile dalla potenza dell’algoritmo di YouTube.
Sanremo su YouTube e la TV: un nuovo modo di fruire il Festival
Un dato interessante riguarda la fruizione su schermi televisivi: 22 milioni di persone in Italia guardano YouTube sulla TV ogni mese.
A livello globale, il numero di spettatori che utilizzano YouTube dalla TV è cresciuto di oltre il 130% negli ultimi anni, segno di un cambiamento nel modo in cui il pubblico consuma i contenuti digitali.
La sfida della misurazione dell’audience
L’integrazione tra digitale e TV solleva una questione cruciale: come misurare in modo efficace l’audience?
Le aziende e i creatori di contenuti devono adottare sistemi di misurazione più evoluti, in grado di valutare la fruizione cross-platform e garantire dati più precisi per ottimizzare le strategie pubblicitarie.
Il futuro della musica italiana passa da YouTube
I risultati di Sanremo su YouTube dimostrano come la piattaforma sia diventata un pilastro della cultura musicale italiana.
YouTube non solo amplifica la portata degli eventi musicali, ma contribuisce attivamente alla loro evoluzione, abbattendo le barriere tradizionali e offrendo nuovi spazi di espressione agli artisti.