• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Instagram introduce lo scroll automatico per i post. Addio allo swipe?

    21 Luglio 2025

    Instagram sta sperimentando una nuova funzione di scroll automatico su Instagram che consente agli utenti di visualizzare i post nel feed senza dover scorrere manualmente.

    Alcuni utenti selezionati hanno già notato un’opzione “Auto scroll” nelle impostazioni dei post, come mostrato in uno screenshot condiviso da @earningwithdedra.

    Instagram auto scroll

    Auto scroll Instagram: come funziona

    La nuova funzione auto scroll Instagram consente al feed principale di aggiornarsi automaticamente, passando da un post all’altro senza richiedere interazione manuale.

    Vale esclusivamente per i post, mentre i Reels hanno già una funzione di scorrimento automatico attiva da tempo. Tuttavia, parte dei Reels potrebbe comunque rientrare nel flusso del feed auto-scrollato.

    LEGGI ANCHE: Instagram lancia nuovi strumenti per aziende: traduzioni automatiche e invio programmato dei messaggi

    Vantaggi e rischi per l’esperienza utente

    Secondo i primi feedback, lo scorrimento automatico dei post su Instagram potrebbe essere utile in situazioni specifiche, come durante una visita medica o quando non si può usare attivamente il dispositivo.

    C’è però chi sottolinea i rischi di un’ulteriore fruizione passiva, che potrebbe aumentare l’effetto “scrolling infinito” già oggi considerato problematico per la salute mentale.

    Scorrimento automatico del feed

    L’introduzione del scroll automatico su Instagram sembra voler seguire la scia di TikTok e YouTube, che già offrono modalità simili.

    In questi casi, l’auto scroll social media si è dimostrato popolare, alleggerendo l’interazione fisica ma aumentando l’esposizione continua ai contenuti generati dall’algoritmo.

    I cambiamenti all’algoritmo

    L’adozione del scroll automatico su Instagram potrebbe influenzare il comportamento dell’algoritmo stesso, che dovrà selezionare in modo ancora più preciso i contenuti da mostrare.

    Un feed auto-scorrente richiede maggiore pertinenza, altrimenti il rischio è che l’utente perda interesse rapidamente. Questo impone a creator e brand di puntare su contenuti ad alta performance fin dai primi secondi.

    Differenze tra auto scroll di Instagram e TikTok

    A differenza di TikTok, dove l’auto scroll è una componente centrale del design dell’app, su Instagram il feed resta una combinazione di post statici, Reels e suggerimenti.

    L’introduzione dello scroll automatico su Instagram nei post segnerebbe un cambiamento radicale nel modo in cui l’app viene utilizzata, ma resta da capire se sarà attivato di default o resterà opzionale.

    LEGGI ANCHE: Instagram amplia l’accesso ai Trial Reels

    Cosa cambia per gli utenti

    L’attivazione dell’auto scroll attivo su Instagram potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con l’app: meno azioni fisiche, più contenuti consumati in modo passivo.

    Un vantaggio per chi cerca intrattenimento continuo, ma anche un potenziale pericolo in termini di dipendenza e perdita di controllo sulla propria esperienza digitale.

    Quando arriverà per tutti

    Instagram non ha ancora confermato una data ufficiale di rilascio della funzione di scroll automatico su Instagram.

    Al momento si tratta di un test limitato ad alcuni utenti, ma tutto fa pensare che il rollout globale possa arrivare nei prossimi mesi, in base al successo dei primi esperimenti e ai feedback ricevuti.

    Lo scroll automatico è utile o pericoloso?

    Come ogni novità tecnologica, anche lo scroll automatico su Instagram ha pro e contro. Da un lato migliora la fluidità dell’esperienza e si allinea agli standard degli altri social; dall’altro aumenta il rischio di assuefazione e riduce la capacità critica degli utenti nel selezionare i contenuti.

    La vera domanda è: siamo pronti per una fruizione ancora più passiva?

    Tags: