• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Meta alza il livello di sicurezza per i minori: rimossi oltre 600.000 account predatori

    24 Luglio 2025

    Meta ha annunciato l’introduzione di nuove funzioni di sicurezza per ragazzi su Instagram e Facebook, tra cui maggiori controlli sui messaggi diretti.

    Gli adolescenti vedranno ora informazioni aggiuntive sull’interlocutore, come la data di creazione dell’account, e potranno bloccare e segnalare un utente in un solo clic.

    L’obiettivo: prevenire i contenuti a sfondo sessuale e le interazioni pericolose.

    Rimozione massiccia di account predatori da Meta nel 2025

    Nel solo 2025, Meta ha già rimosso oltre 600.000 profili associati a comportamenti predatori su Instagram e Facebook.

    Di questi, 135.000 profili lasciavano commenti sessualizzati o chiedevano immagini compromettenti a account gestiti da adulti ma rappresentanti minori.

    Un dato allarmante, che evidenzia la necessità di proteggere i minori dai predatori sui social media.

    Meta sicurezza Instagram e Facebook: nuove impostazioni automatiche

    Per aumentare la sicurezza Facebook adolescenti e la sicurezza digitale per ragazzi, Meta ora imposta automaticamente i profili degli adolescenti con le impostazioni più restrittive per messaggi e commenti.

    I messaggi offensivi vengono filtrati e i contatti da account sconosciuti vengono limitati, riducendo così il rischio di interazioni dannose.

    Protezione minori sui social e nuove segnalazioni automatiche

    Secondo Meta, nel solo mese di giugno, gli utenti adolescenti hanno bloccato 1 milione di account e segnalato altri 1 milione dopo aver ricevuto una notifica di sicurezza.

    Un risultato che dimostra l’efficacia delle nuove misure, e l’importanza di rendere i social ambienti sicuri e consapevoli per gli adolescenti.

    LEGGI ANCHE: TikTok introduce un nuovo pannello per la sicurezza dell’account: ecco come proteggere il tuo profilo

    Cosa fa Meta contro lo sfruttamento online dei minori

    La piattaforma continua a rafforzare le misure contro lo sfruttamento minorile online.

    Gli account che mostrano comportamenti sessualizzati verso minori vengono eliminati, anche quando si tratta di account gestiti da adulti per conto di bambini.

    Meta ha già individuato e rimosso mezzo milione di account collegati ai profili originali segnalati.

    La strategia di Meta sui commenti inappropriati

    Uno dei segnali più preoccupanti rilevati è la presenza di commenti inappropriati sui social network, spesso a sfondo sessuale, rivolti a profili di minori. Meta interviene con sistemi automatici di rilevamento e moderazione, e promuove l’educazione digitale tra gli utenti adolescenti.

    Social media e salute mentale adolescenti sotto osservazione

    Meta è finita nel mirino di alcuni procuratori statunitensi, che accusano le sue piattaforme di ospitare funzionalità addictive dannose per la salute mentale dei minori.

    Il tema “social media e salute mentale adolescenti” torna quindi centrale nel dibattito su regole più stringenti per le Big Tech.

    Kids Online Safety Act: verso nuove normative

    Nel maggio 2025 è stato rilanciato al Congresso USA il Kids Online Safety Act, una proposta di legge che imporrebbe alle piattaforme social un vero e proprio “dovere di cura” verso i minori.

    Se approvato, il testo richiederebbe strumenti efficaci per impedire contenuti dannosi e tutelare i bambini online.

    LEGGI ANCHE: YouTube vieta le live ai minori di 16 anni senza adulti

    Come riconoscere account pericolosi su Instagram

    Per aiutare i giovani a difendersi, Meta ha introdotto suggerimenti visivi e avvisi che permettono di riconoscere account pericolosi su Instagram.

    Informazioni come la data di creazione del profilo, il comportamento sospetto e la mancanza di amici in comune diventano segnali da non ignorare.

    Verso una nuova sicurezza digitale per ragazzi

    L’approccio di Meta mostra un cambio di passo nella protezione minori sui social. Anche se il dibattito rimane aperto, le nuove funzioni di sicurezza per adolescenti rappresentano una risposta concreta alle pressioni sociali e politiche.

    Ma resta da vedere se sarà sufficiente a contrastare una minaccia in continua evoluzione.