AI Workflow per Social Media Manager
La sfida tecnologica degli smartphone pieghevoli è appena cominciata (e non ci abbandonerà presto)
Anche se non ne acquisterai mai uno, non puoi proprio ignorarli perché hanno intenzione di trovare il loro posto nel mercato
26 Marzo 2020
- Il futuro della tecnologia nel settore telefonia mobile potrebbe essere legato al design pieghevole dei dispositivi
- Una piega orizzontale per occupare meno spazio nelle tasche o una piega verticale per favorire più immersione nei contenuti
I dubbi e incertezze
L’arrivo dei pieghevoli sembra abbia portato sul settore delle telefonia mobile una ventata di novità, rivoluzionando il concetto stesso di usabilità di uno smartphone. Se nel 2019 Samsung ha aperto le danze col Galaxy Fold (con piega verticale) il capostipite dei pieghevoli, considerato un prototipo più che un vero smartphone, ha suscitato da subito un gran interesse e una gran mole di dubbi. Nel 2020 al Fold è seguito il Galaxy Flip (con piega orizzontale) considerato dai più il primo vero esemplare di smartphone pieghevole con feature da top di gamma. Fresco di presentazione il Huawei Mate X (con piega verticale) che a sua volta ha offerto altri spunti di riflessione sui pieghevoli. Senza dimenticare il Razr di Motorola, che purtroppo pecca di numerose mancanze tanto da non renderlo equiparabile a modelli indicati precedentemente.
Stile e personalità: si ritorna alle origini con gli smartphone pieghevoli
Se hai memoria dei cellulari dei primi anni del 2000, ricorderai la vasta gamma di prodotti disponibili. Ciò che si decideva di acquistare era una questione del tutto dettata dai propri gusti. Non c’erano grandi differenze tecnologiche tra l’uno e l’altro prodotto, si trattava di una mera questione di preferenze ed esigenze. Oggi i pieghevoli potrebbero offrirci nuovamente questa possibilità di scegliere.