• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • OpenAI vuole creare un nuovo social network AI ispirato a X

    16 Aprile 2025

    OpenAI — l’azienda dietro ChatGPT — sta sviluppando un proprio social network AI. A riportarlo è The Verge, che parla di un prototipo interno già in fase di test, focalizzato sulla generazione di immagini tramite intelligenza artificiale, accompagnato da un vero e proprio feed social.

    Anche se il progetto è ancora nelle prime fasi, Sam Altman, CEO di OpenAI, starebbe già raccogliendo feedback da collaboratori esterni per capire se svilupparlo come piattaforma indipendente o integrarlo direttamente nell’app di ChatGPT, attualmente l’app più scaricata al mondo.

    Un social network AI per rispondere a X di Elon Musk

    L’ispirazione di un Social Network AI arriva chiaramente da X (ex Twitter), oggi al centro dell’ecosistema AI di Elon Musk e sede operativa di xAI e del chatbot Grok, che nutrendosi in tempo reale dei contenuti condivisi sulla piattaforma, mantiene le sue risposte sempre aggiornate.

    In un contesto in cui i dati sono fondamentali per l’addestramento dei modelli, avere una fonte proprietaria e continua diventa un enorme vantaggio.

    La rivalità non è solo tecnologica

    Musk fu uno dei primi finanziatori di OpenAI, con un contributo di 100 milioni di dollari, ma le divergenze con Altman e il consiglio d’amministrazione portarono a una frattura definitiva.

    Da allora, la tensione tra i due è salita notevolmente: Musk infatti, oltre ad una causa intentata contro OpenAI e Microsoft, e la realizzazione della sua alternativa AI (xAI), ha persino tentato di acquistare OpenAI, con un’offerta rifiutata pubblicamente da Altman attraverso un’ironica proposta di acquisto di X.

    LEGGI ANCHE: Instagram potenzia la ricerca per sfidare TikTok (e Google)

    Creatività, dati e community: il valore di un social network AI OpenAI

    Oltre alle rivalità, l’idea di un social network AI firmato OpenAI risponde a esigenze concrete.

    ChatGPT ha una base utenti globale, e offrire loro uno spazio per condividere immagini generate con l’AI, scambiare prompt creativi, commentare e collaborare, significherebbe creare una community attiva e, allo stesso tempo, alimentare i modelli con dati aggiornati e contestualizzati.

    Un ecosistema del genere potrebbe attrarre creator digitali, artisti, designer, sviluppatori, ma anche semplici appassionati di tecnologia.

    Dati in tempo reale: il vero oro del social network AI OpenAI

    La creazione di un social network AI OpenAI ha un valore altamente strategico: significa garantirsi una fonte autonoma, continua e aggiornata di contenuti generati dagli utenti, elemento indispensabile per mantenere alta la qualità, la pertinenza e l’affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale.

    Capricci, sfide di ego o evoluzione AI?

    Il possibile lancio di un social network AI OpenAI potrebbe sembrare l’ennesimo capitolo nella sfida tra Altman e Musk, ma in realtà va letto come un passaggio chiave nella strategia di evoluzione dell’AI.

    OpenAI non vuole solo creare tecnologia: vuole controllare l’ecosistema in cui questa tecnologia vive, cresce e si alimenta, e che va oltre la rivalità con X.

    Tags:
    #AI