Daily Brief – Lunedì 17 giugno 2024
Storia di Theranos, la startup per le analisi del sangue rapide che si è rivelata un falso
Un documentario al Sundance Festival svela i retroscena dietro l'ascesa e lo scandalo per frode della startup Theranos
1 Marzo 2019
L’ascesa nella Silicon Valley
Per chi non conosce Theranos, un po’ di storia: nel 2003 Elizabeth Holmes, classe 1984, CEO e fondatrice di Theranos, afferma di aver realizzato una tecnologia assolutamente innovativa. Si tratta di Edison, un dispositivo capace analizzare in soli 2 minuti e con pochissimi milligrammi di sangue i rischi di malattie comuni e pericolose, come la tubercolosi e il cancro aprendo di fatto un grande spiraglio non solo nella ricerca scientifica, ma anche nel campo della diagnostica internazionale. La notizia fa subito il giro del mondo in pochissime ore e rimbalza su molti autorevoli magazine da Fortune al Wall Street Journal. Il settore farmaceutico viene completamente sconvolto dalla notizia, così come l’intera opinione pubblica che ama nutrirsi di belle speranze, specialmente quando si tratta di medicina e salute. Nel 2014, la società ha dunque già raggiunto un enorme successo ed Elizabeth Holmes è stata incoronata come la più giovane donna miliardaria del mondo. È lei la nuova Steve Jobs della Silicon Valley, mentre Theranos ottiene 900 milioni di dollari dagli investitori, che impegnano il capitale senza indagare sulla veridicità delle affermazioni della Holmes.
La crisi e l’indagine del Wall Street Journal
Ma il sistema Theranos in breve tempo si rivela troppo debole: la tecnologia sviluppata infatti non è all’altezza di quanto dichiarato da Holmes. I test in commercio per l’analisi del sangue impiegano molto più tempo rispetto ai due minuti dichiarati e spesso i risultati risultano non solo imprecisi, ma persino falsamente positivi. Tutto ciò spinge i giornalisti del Wall Street Journal a condurre ulteriori indagini sull’innovazione di Theranos, evidenziando non solo la frode ma anche alcuni aspetti inquietanti come l’inesistenza della tecnologia millantata da Elizabeth Holmes. Il declino di Theranos è inevitabile. Molti milioni di dollari sprecati nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia ‘rivoluzionaria’ e la truffa nei confronti di molti investitori: Theranos diventa sinonimo di flop e frode.