Il 56% delle aziende italiane sceglie il lavoro ibrido
Creare un’app: puoi farlo da solo o hai bisogno di un professionista?
Dal coding ai tool disponibili, consigli sulla strada da scegliere quando hai bisogno di un'applicazione mobile
13 Febbraio 2018
E-learning vs tempo


Altre soluzioni per creare app
Se non hai intenzione di “sporcarti” le mani di codice di sviluppo, puoi optare per altre soluzioni:- Utilizzare un servizio online di app pronte all’uso
Ti basterà dare un’occhiata sui principali motori di ricerca per scoprirne di ogni tipo. Molti saranno convenienti, altri molto appetibili, ma tutti poco personalizzabili.
- Assumere un Freelance – Se non hai intenzione di studiare il codice delle app puoi rivolgerti ad un freelance, ma in questo caso bisogna tener conto che:- dovrai cercare il freelance più adatto al progetto, preparato e con un cv adeguato;- dovrai improvvisarti project manager.- dovrai pagare chi lavora per te per ogni step di sviluppo, concordare traguardi, tempistiche e pubblicazioni;- non avrai il supporto continuo di cui avrai bisogno (se non preventivando ogni intervento).
- Affidare il progetto a una web agency competente – Delegare una web agency per lo sviluppo dell’app è probabilmente la seconda scelta più adatta (la prima sei tu) e forse la più costosa. Un’agenzia di marketing può però anche seguirti nella creazione di una strategia di comunicazione idonea per la realizzazione del progetto, per evitare di disperdere i risultati raggiunti.