La Cina valuta la vendita di TikTok a Elon Musk
Il governo cinese sta considerando l’opzione di vendere TikTok a Elon Musk per mantenere l'app attiva negli USA, mentre la Corte Suprema decide sul possibile divieto
14 Gennaio 2025
Secondo un report di Bloomberg, il governo cinese starebbe esplorando l’opzione di vendere le operazioni di TikTok negli Stati Uniti a Elon Musk.
Questa proposta è una delle molteplici alternative al vaglio per evitare che l’app venga bannata a seguito di una legge che impone la cessione di TikTok da parte di ByteDance entro il 19 gennaio.
Le alternative per evitare il ban di TikTok negli Stati Uniti
La legge, firmata dal presidente Joe Biden, richiede che ByteDance, l’azienda madre di TikTok, ceda le sue operazioni americane. In caso contrario, i provider di servizi Internet rischiano sanzioni se continueranno a supportare l’app.
La Corte Suprema sta esaminando la questione e sembra propensa a sostenere la posizione del governo statunitense.
Elon Musk come potenziale proprietario di TikTok
Nel piano delineato da Bloomberg, Elon Musk potrebbe supervisionare sia TikTok negli Stati Uniti sia X (ex Twitter), la piattaforma di social media già sotto il suo controllo.
Tuttavia, il piano è ancora in fase preliminare e non è chiaro se ByteDance o Musk siano a conoscenza dei dettagli di questa proposta.
LEGGI ANCHE: Dai meme di politica alla politica dei meme: la rivoluzione di Elon Musk
Trump e la politica su TikTok
Un altro elemento che complica la vicenda è il coinvolgimento del presidente eletto Donald Trump, che entrerà in carica il 20 gennaio.
Durante la sua prima amministrazione, Trump si era espresso a favore del ban di TikTok, ma recentemente ha assunto posizioni più ambigue.
Un incontro con Jeff Yass, investitore di ByteDance e proprietario di una quota di Truth Social, potrebbe aver influenzato il suo cambio di opinione.
LEGGI ANCHE: “You are the media now”, cosa significa il post di Elon Musk che celebra la vittoria di Trump
La risposta di TikTok e le implicazioni legali
Un portavoce di TikTok ha respinto le speculazioni definendole “pura fantasia”. Intanto, l’azienda continua a difendere il diritto alla libertà di espressione dei suoi milioni di utenti statunitensi, sostenendo che il ban violerebbe i loro diritti costituzionali.
LEGGI ANCHE: 20 brand che catturano l’attenzione della Gen Z: X è al top
La questione legale rimane aperta, ma le tensioni tra Cina e Stati Uniti potrebbero spingere verso una soluzione drastica.