Ultimi giorni per partecipare alla Call For Partners di TIM WCAP
Per i vincitori un contributo economico equity free e l'accesso al Co-Creation Program che si svolgerà nella sede di Roma
5 Febbraio 2019
In ambito Artificial Intelligence, si cercano soluzioni che, a partire dai dati raccolti dai vari touchpoint, siano in grado di: comprendere e mostrare le principali correlazioni tra fenomeni (descriptive analytics), suggerire azioni di intervento preventive (predictive analytics) e apprendere e proporre in modo autonomo azioni correttive (prescriptive analytics).Sei una #startup o PMI con una soluzione digitale già commercializzata in ambito #ArtificialIntelligence e #Multimedia? Scopri di più sulle opportunità offerte dalla #Call4Partners 2018 di TIM WCAP prenotando subito uno slot ai webinar del 22/01 e 5/02 ?? https://t.co/lXgBaWMNFn pic.twitter.com/w1OINPRxkI
— TIM WCAP (@timwcap) 21 gennaio 2019
Come partecipare alla Call for Partners
C’è tempo fino al 12 febbraio 2019 per presentare la candidatura. Basta avere i requisiti richiesti nei rispettivi regolamenti, che si possono consultare qui: Per avere altre informazioni e approfondire gli ambiti della Call for Partners TIM WCAP, partecipa al webinar dedicato e scopri le opportunità per startup e aziende in ambito Artificial Intelligence e Multimedia. Lo staff di TIM WCAP ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno e potrai presentare il tuo progetto di business. Per accedere al webinar è necessario iscriversi su Eventbrite e inviare il proprio pitch all’indirizzo info.timwcap@telecomitalia.it. Completata la procedura, si riceveranno i dati per partecipare al webinar e si potrà avere accesso un tutorial con tutte le informazioni necessarie.
Perché partecipare
Ci sono diversi motivi per partecipare alla Call For Partners di TIM WCAP, tra cui un contributo economico equity free e l’accesso al Co-Creation Program che si svolgerà nella sede di Roma. Il Co-Creation Program è un percorso strutturato in due fasi:- fase di Co-Design, finalizzata alla produzione di uno studio di fattibilità che analizza l’integrabilità della soluzione nell’offerta e/o nei processi di TIM;
- fase di Pilot, dedicata a testare l’implementazione della soluzione, a cui accedono solo una parte delle startup che hanno partecipato alla prima fase sulla base dell’interesse espresso dalle business unit di TIM.