Culture Next 2024: il 72% della Gen Z sceglie Spotify contro...
Non solo GDPR, ecco cosa devi sapere sulla tutela della privacy online
26 Giugno 2018
La tutela della privacy nelle aziende italiane: rischi e difficoltà
Quali sono le lacune più comuni delle aziende italiane in materia di tutela della privacy? «Ho notato che manca spesso la percezione dell’importanza della tutela dei dati personali. E non mi riferisco al rischio delle sanzioni nel caso di violazione della normativa privacy, ma al valore positivo legato a una corretta gestione dei dati utilizzati per le molteplici attività svolte da professionisti e società. Rispettare ad esempio il principio di trasparenza, fornendo alle persone cui i dati si riferiscono tutte le informazioni legate alla finalità e alle modalità del loro trattamento, consente di instaurare un rapporto di fiducia, che sappiamo bene essere alla base di qualsiasi fidelizzazione. E ancora, rivedere i flussi delle informazioni, così da assicurarsi che i soggetti, interni o esterni, che trattano i dati personali di nostri clienti, fornitori o utenti sappiano come gestirli e ne garantiscano la sicurezza, consente di evitare i rischi legati ad una loro perdita o ad accessi non autorizzati».

Cookie, marketing online e copyright: alcuni temi caldi
Cosa avresti aggiunto o tolto alle norme attualmente in vigore? «Non ho una posizione critica rispetto alla normativa europea di recente applicazione. Speravo però che il legislatore avesse potuto concludere entro il 25 maggio 2018 l’iter di modifica anche della Direttiva e-privacy, normativa di riferimento per temi di rilievo, come quello dei cookie o del marketing. Le norme di tale Direttiva sono ancora vigenti e non subiscono modifiche ad opera del Regolamento generale sulla protezione dei dati e pertanto, sebbene sul punto spesso sento e leggo parecchia confusione, per quanto riguarda la gestione dei cookie su un sito e delle attività di marketing tramite strumenti quali la posta elettronica, gli sms o i messaggi di altro tipo, occorre continuare a operare nel rispetto di quanto previsto anche prima della data da cui ha avuto piena applicazione il Regolamento».