Spike Lee racconta l’Inter al mondo: nasce il manifesto My...
Regole di base per un corretto utilizzo dello User Generated Content
La reach organica è morta, ovunque. Lo abbiamo temuto, l’abbiamo affrontato, adesso è tempo di metabolizzare e andare avanti. E l'UCG può essere una soluzione
1 Febbraio 2019

Cos’è lo User Generated Content?



La strategia parte dall’obiettivo
Fino a qui abbiamo parlato di come riempire il tuo piano editoriale di contenuti ingaggianti, condivisi con network personali quindi più fiduciosi e aperti a consigli per gli acquisti, ma è tutto oro quello che luccica? No, anche qui, è necessario avere una strategia alla base, per non ritrovarti il feed invaso da gattini in stanze da bagno con le maioliche grigio-verdi. O, per esempio, evitare di avere più successo su Facebook se gli sforzi per raggiungere il tuo target si concentrano su Instagram.Scegli tu il Social Network più efficace da presidiare
La prima cosa da fare è ricordarsi sempre che qualsiasi strategia parte dalla definizione di obiettivi chiari e un target preciso al quale veicolare il messaggio. Instagram può sembrare la risposta facile a tutto, ma se il tuo target di riferimento è più attivo su Facebook, perché scegliere deliberatamente di perderlo? Solo perché è più Cool? No. Gran parte dei consumatori è propensa a condividere un’esperienza o un’interazione positiva con i brand con la sua rete, non solo, diventano anche estremamente più propensi all’acquisto. LEGGI ANCHE: La differenza (se c’è) tra Copywriter e UX Copywriter, spiegata Prova a calarti nella loro prospettiva e osserva il punto di vista: essere citati, ricevere un like o essere addirittura condivisi sui canali ufficiali, è una grandissima soddisfazione per gli amanti di un brand, una bella ricompensa!

Quali sono i contenuti migliori per ogni Social?
Smarcata la scelta del social sul quale vuoi attivare una strategia di UGC, devi determinare quale tipo di contenuto vuoi ottenere e di conseguenza sapere cosa funziona e dove.Nella strategia, inserisci anche un programma di affiliazione
Se preso da solo, un programma di affiliazione non porta necessariamente alla generazione di contenuti da parte delle persone. Cura i tuoi clienti, fagli capire quanto siano importanti per te, trasformali in ambassador del tuo brand.

User Generated Content & Social Proof: Bingo!
Inserisci i contributi che ricevi direttamente sul tuo sito web, così trasformerai l’ UGC nella riprova sociale che il tuo prodotto è realmente apprezzato, tanto da voler essere fotografato e condiviso dagli altri.
Permetti l’inserimento di foto anche nelle recensioni
Forse l’avrai già sentita, ma quando l’hanno detto a me ci ho messo qualche minuto buono per riprendermi davanti all’ovvio. Amazon è uno dei più grandi hub di contenuti del mondo. Pensaci, quando stai per comprare qualcosa, quanto ti incentiva, non solo leggere la recensione, ma vedere la foto del prodotto in mano ad un altro cliente? A me tantissimo. Se diamo uno sguardo a quello che accade sul sito di Sephora, parliamo anche in qualche modo di upselling. Le clienti, invitate a recensire i prodotti, possono postare foto dei loro make up, con consigli sugli altri prodotti utilizzati.
Ci vuole sempre educazione

Crea delle linee guida

