• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Weekly Recap – Gli zombie di Kia, il nuovo feed di Instagram e le altre notizie della settimana

    25 Gennaio 2025

    Buongiorno Ninja,

    chiudiamo la settimana con il nostro Weekly Recap.

    La campagna di Kia, che trasforma i veicoli elettrici in protagonisti di un’apocalisse zombie (eccola), ci ricorda quanto sia potente l’idea di raccontare una storia per enfatizzare i vantaggi di un prodotto. Il mondo surreale dei non-morti diventa, paradossalmente, il luogo perfetto per dimostrare la praticità e la resilienza di un’auto elettrica.

    Mentre Kia sfrutta il linguaggio della fantasia, Instagram si trova alle prese con una realtà ben diversa: il rischio di perdere parte della sua identità (leggi qui la notizia). Il cambio al formato verticale del grid e l’allungamento dei Reels sottolineano una chiara rincorsa alle tendenze dettate da TikTok, ma a che prezzo? Le reazioni degli utenti dimostrano che innovare non significa sempre migliorare, e per le piattaforme social il confine tra evoluzione e snaturamento è sottile.

    Tuttavia, l’arrivo di strumenti come Edits di Meta, pensati per i creator, suggerisce che la battaglia si sta spostando sempre più verso la conquista del cuore dei produttori di contenuti (scopri l’alternativa a CapCut). Questi cambiamenti nel mondo social non sono solo una questione di business, ma riflettono anche le dinamiche di potere più ampie tra tecnologia e politica.

    Infatti, la decisione di Donald Trump di posticipare il divieto di TikTok (approfondisci qui) mette in luce come le piattaforme digitali siano diventate veri e propri strumenti geopolitici, in cui sicurezza, economia e cultura si intrecciano.

    In questo scenario, persino il futuro di un’app può diventare il fulcro di trattative tra superpotenze.

    Kia trasforma l’apocalisse zombie in una vetrina creativa per i veicoli elettrici

    Il brand ha lanciato una campagna creativa ambientata in un’apocalisse zombie per promuovere la gamma di veicoli elettrici.

    Durante l’Australian Open, sono stati presentati spot che evidenziano caratteristiche come Smart Park Assist, vetri insonorizzati, pneumatici isolati e motori silenziosi.

    I video, trasmessi su TV, social e digital, combinano storytelling e dimostrazioni tecniche, mostrando il potenziale dei Kia EV anche in situazioni estreme, e riflettendo lo spirito creativo australiano.

    Instagram cambia layout al profilo…

    Il social ha introdotto un nuovo layout per la griglia del profilo, con immagini in formato verticale anziché quadrato, più adatte ai contenuti Reels e al formato verticale predominante.

    Secondo Adam Mosseri, questo riflette il modo in cui la maggior parte degli utenti carica foto e video oggi.

    Per i creatori che usano griglie complesse, Instagram svilupperà strumenti per personalizzare le miniature e riordinare l’intera griglia.

    I contenuti Highlights saranno integrati nella griglia e disposti in una scheda separata.

    …e amplia i Reels fino a 3 minuti 

    Dopo aver sconsigliato Reels oltre i 90 secondi per minore engagement, Instagram ha cambiato rotta: i Reels fino a 3 minuti saranno promossi nelle sezioni di scoperta al pari di quelli brevi.

    Il cambiamento segue l’aumento dell’interesse per contenuti long-form e la competizione con TikTok. Sebbene in passato l’app avesse limitato la visibilità di Reels più lunghi, ora gli utenti statunitensi possono sfruttare il nuovo formato senza temere impatti negativi sulla portata.

    Meta annuncia “Edits”: l’alternativa a CapCut

    La Corporate lancerà a febbraio Edits, una nuova app di editing video per dispositivi mobili pensata per competere con CapCut, popolare strumento di ByteDance.

    L’app offrirà funzionalità avanzate come animazioni AI, effetti green screen, sovrapposizioni video, miglioramento audio e sottotitoli personalizzabili. Progettata per creatori di video brevi, Edits integrerà strumenti per l’ispirazione e l’analisi delle performance dei Reels pubblicati.

    La versione iniziale sarà limitata, ma Meta prevede miglioramenti rapidi grazie al feedback degli utenti.

    Microsoft lancia Copilot Chat con modello a consumo per utenti aziendali

    A differenza di Microsoft 365 Copilot, che costa 30 dollari al mese per utente, Copilot Chat addebita in base alle attività svolte: ogni “messaggio” costa 1 centesimo, mentre risposte con file proprietari ne richiedono 30.

    Disponibile su app e web, offre funzioni avanzate come sintesi di documenti e agenti automatizzati.

    Accenture ha già attivato 200.000 licenze nel 2024.

    Arriva la registrazione a ChatGPT con solo numero di telefono

    OpenAI sta sperimentando la registrazione a ChatGPT senza email, solo con numero di telefono, in beta negli Stati Uniti e in India.

    Tuttavia, chi si registra così non può accedere ai piani a pagamento come Plus o Pro senza un’email, né utilizzare l’autenticazione a due fattori. Una volta associato a un account, il numero non può essere riutilizzato.

    Con 300 milioni di utenti settimanali e ricavi di 3,7 miliardi di dollari previsti per il 2024, OpenAI punta a semplificare l’accesso per espandere ulteriormente il proprio pubblico.

    Meta esclude le “Community Notes” per gli annunci a pagamento

    La Corporate ha annunciato che il modello di “Community Notes,” ispirato a quello usato da X, sarà applicabile esclusivamente ai contenuti organici, non agli annunci pubblicitari.

    La funzione, che sarà implementata negli Stati Uniti nei prossimi mesi, mira a gestire meglio i contenuti politici dopo l’abolizione del programma di fact-checking negli USA.

    Tuttavia, le note potrebbero inizialmente escludere anche i post organici di brand e influencer.

    Meta prevede di migliorare il sistema nel corso del 2025.

    X introduce un feed video verticale

    Il social ha lanciato un feed verticale per video con un nuovo tab nell’app dedicato agli utenti statunitensi.

    L’aggiornamento consente di accedere rapidamente a contenuti video, ampliando l’esperienza immersiva già disponibile toccando un video e scorrendo verso l’alto.

    Questa mossa segue il lancio dell’app TV autonoma dello scorso anno e compete con iniziative come Edits di Meta e il feed personalizzato per video verticali di Bluesky. 

    Trump rinvia il ban di TikTok

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per posticipare di 75 giorni il divieto dell’app TikTok, inizialmente previsto per il 19 gennaio.

    L’ordine autorizza il Dipartimento di Giustizia a notificare ad aziende come Apple, Google e Oracle che non ci sono violazioni legali durante il periodo di proroga.

    Trump ha dichiarato che l’obiettivo è valutare se vendere o chiudere l’app, lasciando aperte le opzioni per una decisione futura.

    ergeg
    ergeg