Weekly Recap – IKEA invita i bambini a mettere in disordine, ChatGPT lancia Deep Research e le altre notizie della settimana
1 Marzo 2025
☕ Buongiorno Ninja,
chiudiamo la settimana con il nostro Weekly Recap.
Il disordine non è sempre un nemico.
IKEA lo eleva a simbolo di crescita e vitalità con una campagna che ribalta l’ossessione per l’ordine domestico (la trovi qui). Un messaggio che trova risonanza in un’epoca in cui la casa perfetta è un’illusione da social media e che invita a riscoprire il valore autentico dello spazio vissuto.
Ma cosa succede quando il rumore diventa protagonista? Doritos ha deciso di trasformare il suo crunch in un’esperienza sonora volutamente fastidiosa, sfruttando il potere dell’ASMR per spingersi oltre i confini della pubblicità tradizionale (guardala, anzi, ascoltala qui). Un esperimento audace che gioca sull’inconfondibile identità sonora del brand, dimostrando come il fastidio possa diventare un’arma di coinvolgimento.
Anche Dove cambia registro, abbandonando per un attimo i messaggi sulla bellezza autentica per tuffarsi nell’umorismo. La nuova campagna gioca sull’avversione alla parola “moist” (umido), segnale che persino i brand più iconici sentono il bisogno di rinnovarsi e parlare a pubblici diversi (dai un’occhiata alla campagna). Resta da vedere se questa deviazione dalla solita narrativa si tradurrà in una connessione più forte o in un rischio per la coerenza del marchio.
E mentre il marketing esplora nuovi linguaggi e tecniche creative, l’intelligenza artificiale continua a ridefinire le regole del gioco. Anthropic lancia Claude 3.7 Sonnet, un modello AI progettato per il ragionamento avanzato e le risposte più elaborate (approfondisci in questo articolo).
OpenAI, invece, presenta Deep Research, un’innovativa funzione di ChatGPT per ricerche complesse, capace di elaborare informazioni multi-step e fornire sintesi dettagliate delle fonti (ecco i dettagli).
Anche Alibaba rilancia la sfida, rendendo gratuito a livello globale il suo nuovo modello AI per la generazione video. Un colpo diretto a OpenAI e Google, che conferma come la guerra dell’intelligenza artificiale si giochi ormai su scala mondiale, con una competizione sempre più serrata per il dominio delle tecnologie creative (qui trovi maggiori informazioni).
Nel frattempo, Google Ads integra AI generativa nelle campagne pubblicitarie, aprendo la strada a una pubblicità sempre più personalizzata e dinamica. Ma c’è un rischio: l’automazione non può sostituire la strategia. Per sfruttare al meglio queste innovazioni, le aziende dovranno investire nella formazione e nella consapevolezza, evitando di lasciare tutto nelle mani dell’algoritmo (approfondisci la notizia).
Dal caos creativo al rumore calcolato, dall’intelligenza artificiale alla pubblicità immersiva, il confine tra tecnologia e comunicazione si assottiglia sempre di più.
Ma in questo scenario in continua evoluzione, una cosa resta chiara: il futuro appartiene a chi sa raccontare le storie giuste.
IKEA invita i bambini a mettere in disordine
IKEA ha lanciato una campagna pubblicitaria che incoraggia i bambini a esplorare e giocare liberamente in casa, anche creando disordine.
L’iniziativa, sviluppata dall’agenzia Mother London, vuole promuovere l’importanza della creatività infantile e il ruolo degli spazi domestici nell’apprendimento.
Lo spot mostra bambini intenti a trasformare le stanze in ambienti di gioco, con IKEA che enfatizza l’idea di una casa vissuta come luogo di crescita e scoperta.
Doritos lancia la campagna fastidiosa di sempre
Il brand ha presentato una nuova campagna pubblicitaria che esalta il caratteristico crunch del brand, trasformandolo in un suono volutamente “fastidioso”.
Lo spot sfrutta l’ASMR e il sound design amplificato per enfatizzare la croccantezza, creando un’esperienza sensoriale unica.
La campagna, lanciata in Spagna, include contenuti digitali e social per massimizzare il coinvolgimento del pubblico, rendendo il rumore dello snack protagonista assoluto e inconfondibile nel panorama pubblicitario.
Dove presenta la sua prima campagna umoristica
Il brand ha presentato la sua prima pubblicità basata sull’umorismo con la campagna “Moist Aversion”, giocando su una delle parole più sgradite dagli utenti per promuovere i suoi prodotti idratanti.
Il brand punta a coinvolgere il pubblico in modo innovativo, sfruttando il fastidio provocato dalla parola “moist” per creare un’associazione memorabile con la sua linea di skincare.
Questa strategia segna un cambio di tono per Dove, noto per le sue campagne emotive e socialmente impegnate.
Harley-Davidson sensibilizza sulla prevenzione del cancro maschile
Il brand ha lanciato una campagna per sensibilizzare gli uomini sull’importanza dei controlli oncologici, affrontando il tabù della prevenzione.
Con il supporto di specialisti sanitari, il brand utilizza messaggi diretti e immagini d’impatto per trasformare il check-up medico in un gesto di forza.
La campagna mira a incentivare test regolari, puntando su un linguaggio che collega mascolinità e salute. Un’iniziativa di brand activism che unisce marketing e responsabilità sociale.
Anthropic lancia un modello AI avanzato con ragionamento ibrido
L’azienda punta a offrire un’alternativa più sicura e trasparente rispetto ai modelli tradizionali, con applicazioni nel settore legale, finanziario e scientifico.
Questo lancio rafforza la posizione di Anthropic nel mercato AI, mentre la competizione con OpenAI e Google continua a intensificarsi.
OpenAI apre Deep Research per gli utenti a pagamento di ChatGPT
OpenAI ha introdotto Deep Research, una nuova funzionalità dedicata agli utenti a pagamento di ChatGPT, progettata per migliorare la ricerca approfondita e l’analisi di contenuti complessi.
Il tool consente di sintetizzare grandi quantità di informazioni, generare riepiloghi dettagliati e fornire fonti verificate.
L’obiettivo è supportare professionisti e ricercatori nel trovare rapidamente dati affidabili. La funzione è disponibile per gli abbonati Plus e Pro, con ulteriori miglioramenti previsti nei prossimi mesi.
Alibaba lancia un modello di AI per la generazione video gratuito
Alibaba ha reso disponibile gratuitamente il suo nuovo modello di intelligenza artificiale per la generazione di video, puntando a espandere la sua influenza nel settore AI.
Lanciato a livello globale, il modello consente agli utenti di creare contenuti video basati su input testuali o immagini.
La mossa mira a competere con strumenti simili sviluppati da OpenAI e Google, rafforzando la posizione di Alibaba nell’ambito delle tecnologie AI creative.
Google Ads introduce immagini lifestyle generate da AI con volti realistici
Google ha aggiornato le funzionalità creative di Google Ads permettendo agli inserzionisti di creare immagini lifestyle con persone e volti generati dall’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è migliorare la qualità visiva delle campagne pubblicitarie, aumentando l’engagement e l’efficacia degli annunci.
Questa innovazione risponde alla crescente domanda di contenuti personalizzati e autentici, semplificando la creazione di asset visivi senza la necessità di shooting fotografici tradizionali.
Gemini apre il caricamento file per gli utenti free
Google ha finalmente reso disponibile il caricamento di file su Gemini per gli utenti gratuiti, una funzione finora riservata agli abbonati Gemini Advanced.
Gli utenti possono ora caricare documenti, immagini e PDF per ricevere analisi e risposte più contestualizzate dall’IA.
La funzione è in fase di rilascio graduale e sarà accessibile tramite l’app Gemini su Android e iOS, oltre che sulla versione web. Questo aggiornamento avvicina Gemini ai servizi offerti dai concorrenti come ChatGPT.