• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Weekly Recap – Il terremoto di DeepSeek, il nuovo Top Voice di LinkedIn e le altre notizie della settimana

    1 Febbraio 2025

    Buongiorno Ninja,

    chiudiamo la settimana con il nostro Weekly Recap.

    l’intelligenza artificiale è a un punto di svolta. Il successo di DeepSeek, con la sua scelta di rendere open source i propri modelli, non solo sfida i giganti del settore, ma riaccende il dibattito sulla democratizzazione della tecnologia (approfondisci qui).
    L’innovazione non è più solo una questione di capitali, ma sempre più di competenze e ingegno.

    La reazione delle aziende americane dimostra come la competizione globale sull’AI sia in piena accelerazione, mentre il caso DeepSeek potrebbe segnare l’inizio di un’era in cui l’accesso agli strumenti tecnologici diventa un elemento di potere e non solo di business.

    Anche la moda si trova a ridefinire il concetto di accessibilità.

    La nuova collezione di abbigliamento adattivo di Primark rappresenta un passo avanti verso un’industria più inclusiva, capace di rispondere a esigenze reali senza sacrificare stile e convenienza (eccola qui).

    Iniziative come questa dimostrano che la creatività può abbattere barriere quotidiane e, se adottate su larga scala, potrebbero trasformare l’inclusione da eccezione a regola del mercato.

    Un segnale positivo che va ben oltre il mondo del fashion.

    Anche LinkedIn sta riconsiderando il valore dell’accessibilità, ma in termini di reputazione digitale.

    La decisione di rendere il badge “Top Voice” temporaneo e soggetto a revisione semestrale è una mossa per aumentare la credibilità della piattaforma, premiando autenticità e qualità (qui tutti i dettagli).

    Anche se, affidare la selezione esclusivamente alla redazione potrebbe rendere il processo meno trasparente e rischiare di escludere voci rilevanti.

    Un ulteriore segnale di come le piattaforme social stiano cercando di ribilanciare la loro influenza tra algoritmi e decisioni editoriali.

    Parlando di piattaforme, X continua la sua trasformazione in una everything app con il lancio di X Money, il nuovo sistema di pagamenti digitali. Con Visa come primo partner e licenze già ottenute in 41 stati USA, Elon Musk punta a rendere X un ecosistema chiuso, sulla scia di WeChat in Cina (leggi di più).

    Un’evoluzione che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con il denaro online, ma che solleva anche interrogativi sulla concentrazione di potere nelle mani di poche grandi piattaforme.

    Infine, l’intelligenza artificiale e il suo impatto sul lavoro restano un tema caldo.

    Se in Cina prevale l’ottimismo sulle opportunità create dall’AI, in Europa cresce la preoccupazione per la perdita di posti di lavoro (dai un’occhiata ai dati).

    La realtà è che il cambiamento non sarà solo tecnologico, ma anche sociale ed economico.

    La chiave sarà nella capacità di governi e aziende di gestire questa transizione, investendo in formazione continua per valorizzare le competenze umane in un mercato in rapida trasformazione.

    La startup cinese DeepSeek rivoluziona l’AI con modelli a basso costo

    L’app ha conquistato il primo posto sull’App Store USA superando ChatGPT con un modello AI sviluppato con soli 6 milioni di dollari, utilizzando 2.048 chip Nvidia H800.

    Nonostante il basso costo dichiarato, esperti stimano che il vero investimento complessivo superi 1 miliardo di dollari.

    DeepSeek ha accorciato il divario tecnologico con gli USA, passando da 18 a 6 mesi di ritardo, e il suo modello open source ha guadagnato elogi globali, sollevando dubbi sul monopolio americano nell’AI.

    Primark lancia una linea di abbigliamento adattivo per persone con disabilità

    Dal 28 gennaio 2025, Primark introduce una collezione di 49 capi adattivi, progettati con Victoria Jenkins di Unhidden, per rispondere alle esigenze di accessibilità.

    La gamma include trench, jeans e maglieria con zip magnetiche, bottoni automatici e aperture per dispositivi medici, con prezzi a partire da 5 sterline (6,15 dollari).

    Pensata per garantire stile e funzionalità, la collezione punta a rivoluzionare la moda inclusiva, migliorando l’esperienza quotidiana di milioni di persone.

    LinkedIn aggiorna i requisiti per il badge “Top Voice”

    Il social ha modificato il programma “Top Voice”: il badge blu sarà ora valido per soli sei mesi, con verifiche semestrali per garantirne il mantenimento.

    I requisiti includono contributi regolari e di qualità, autenticità e rispetto delle policy della piattaforma.

    In precedenza, i badge erano permanenti, ma LinkedIn punta a garantire una maggiore rappresentazione di esperti autentici.

    I badge dorati legati agli articoli collaborativi sono stati eliminati nel 2023 per evitare abusi da parte di non esperti.

    Mattel sfida Lego: al via Mattel Brick Shop con il primo set in arrivo a maggio

    Il brand entra nel mercato dei mattoncini da costruzione con Mattel Brick Shop, una nuova linea che debutterà a maggio 2025.

    L’annuncio è stato fatto alla Nuremberg International Toy Fair. L’azienda promette set innovativi, facili da assemblare e personalizzabili, con prezzi competitivi.

    Nel 2023 Mattel ha registrato vendite per 5,4 miliardi di dollari, mentre nel Q3 2024 il fatturato è calato del 4% a 1,84 miliardi. Il brand prevede 200 milioni di dollari di risparmi entro il 2026.

    X annuncia Money: pagamenti in-app in arrivo negli USA

    La piattaforma lancerà il suo sistema di pagamenti digitali X Money entro fine anno, con Visa come primo partner ufficiale.

    Il servizio permetterà trasferimenti istantanei tra conti bancari e wallet digitali integrati nell’app.

    Attualmente, X ha ottenuto licenze di trasmissione di denaro in 41 stati USA, ma resta in attesa dell’approvazione di California e New York. L’obiettivo di Elon Musk è trasformare X in una everything app, sulla scia di WeChat in Cina.

    Il 50% degli europei teme la perdita di posti di lavoro per l’AI

    Secondo un’infografica di Ipsos, le opinioni globali sull’impatto dell’AI sul lavoro sono variegate.

    In Cina, il 70% delle persone vede l’AI come un’opportunità per creare nuovi posti di lavoro, mentre in Europa prevalgono le preoccupazioni per la perdita di occupazione, con oltre il 50% che teme un impatto negativo.

    La realtà è incerta, ma l’adozione di AI cresce rapidamente. Familiarizzare con le sue potenzialità e limiti sarà cruciale per i professionisti di tutto il mondo.

    Il 45% dei contenuti online sarà generato da IA entro il 2026

    Secondo il report di Social Media Today, l’introduzione dell’IA cambierà radicalmente il social media marketing. Meta prevede l’integrazione di profili AI per aumentare il coinvolgimento, mentre il 37% della popolazione globale è già attiva su Facebook.

    Tuttavia, preoccupano la diffusione di fake news generate da AI e l’impatto sulla salute mentale.

    L’IA democratizzerà la creazione di contenuti, ma senza sostituire la creatività umana.

    L’arrivo di agenti AI automatizzerà le interazioni digitali e influenzerà il targeting. Infine, l’IA migliorerà la performance degli annunci, pur lasciando spazio al valore umano nella costruzione dei brand.

    Instagram rivela i tre fattori chiave per massimizzare la portata nel 2025…

    Il CEO Adam Mosseri ha svelato che watch time, like e condivisioni sono i principali segnali che influenzano l’algoritmo.

    I like aumentano la visibilità tra i follower, mentre le condivisioni favoriscono l’espansione verso nuovi utenti.

    I commenti sembrano meno rilevanti, ma contribuiscono al tempo totale speso sui post.

    Per migliorare le performance, Mosseri consiglia di monitorare attentamente questi indicatori nelle statistiche dei contenuti.

    …e aggiunge la traduzione automatica nei DM

    Il social ha introdotto una nuova funzione che permette di tradurre i messaggi diretti direttamente nell’app.

    Il sistema invia i testi ai server Meta per la traduzione, rimuovendo la maggior parte delle informazioni identificative.

    Questo aggiornamento facilita le conversazioni tra utenti di lingue diverse e offre opportunità per il commercio internazionale.

    La funzione è simile a quella già disponibile su Messenger, mentre WhatsApp potrebbe richiedere più tempo per un’integrazione simile.

    Amazon lancia Brand+ per misurare l’efficacia degli spot

    Il colosso dell’eCommerce ha annunciato Brand+, un nuovo strumento nel suo Demand-Side Platform che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare gli annunci pubblicitari su TV e video online.

    In fase beta, Brand+ ha generato un aumento del 10% delle vendite e del 70% del traffico web per alcuni inserzionisti.

    Il tool analizza dati di shopping, navigazione e streaming per mirare a segmenti di pubblico più propensi all’acquisto.

    La piattaforma punta a rendere la pubblicità televisiva più orientata ai risultati, consolidando il dominio di Amazon nel retail media.

    Executive Master
    Executive Master