Weekly Recap – Le proposte di matrimonio con LEGO, la Bromance di Ceres e le altre notizie della settimana
15 Febbraio 2025
☕ Buongiorno Ninja,
chiudiamo la settimana con il nostro Weekly Recap.
Viviamo in un’epoca in cui ogni esperienza può trasformarsi in un messaggio da condividere. Lo dimostra LEGO, che reinterpreta uno dei momenti più intimi della vita, la proposta di matrimonio, attraverso il linguaggio universale del gioco (guarda qui). Una scelta che non è solo originale, ma che sottolinea quanto il valore di un gesto risieda nel suo significato, e non nella sua spettacolarità.
Di connessioni parla anche Ceres, che con il suo spot per Sanremo 2025, Bromance (eccolo) celebra l’amicizia autentica e il valore dell’accettazione reciproca.
In un mondo in cui i rapporti sociali sono sempre più filtrati dallo schermo, il brand sceglie la musica, collante generazionale per eccellenza, per raccontare il potere della condivisione reale. Un’operazione di marketing che, oltre a essere nostalgica, è anche estremamente contemporanea.
Nike invece sceglie il Super Bowl per tornare a parlare di sport, ma soprattutto di equità.
Dopo 27 anni di assenza dall’evento, il brand lancia un messaggio forte contro i doppi standard che ancora esistono nello sport femminile. Un gesto che non si limita alla visibilità delle atlete, ma che punta a cambiare la narrativa stessa dello sport mainstream, tradizionalmente dominata dagli uomini (guarda la campagna).
Il calo della quota di mercato di Google nelle ricerche online a favore di ChatGPT segna un cambiamento epocale (trovi qui tutti i dati).
Per la prima volta dal 2015, il dominio del colosso di Mountain View scende sotto il 90%, segnalando una crescente preferenza per strumenti più interattivi e personalizzati.
Un trend che le aziende dovranno affrontare rapidamente, ridefinendo le strategie di accesso alle informazioni.
Parallelamente, Meta allenta le restrizioni sulla privacy, sollevando interrogativi sull’equilibrio tra innovazione e protezione dei dati personali (ecco la notizia).
Un tema che diventa sempre più centrale nell’era dell’intelligenza artificiale, come dimostra anche il report della BBC sui rischi dei chatbot generativi (vale la pena leggerlo).
L’IA sta ridisegnando il modo in cui ci informiamo, ma l’affidabilità di questi strumenti rimane una questione aperta.
Se da un lato offrono velocità e accessibilità, dall’altro possono generare contenuti distorti o fuorvianti.
Serve un impegno condiviso tra aziende e professionisti dell’informazione per garantire maggiore trasparenza e qualità.
La sfida è trovare il giusto equilibrio tra innovazione e autenticità, tra tecnologia e fiducia. Il futuro dell’informazione, e del nostro modo di interagire con il mondo, dipenderà da come sceglieremo di affrontarla.
LEGO lancia idee creative per proposte di matrimonio con i mattoncini
Tra le idee proposte: un razzo con una minifigure che tiene l’anello, una scatola a forma di cuore con una scena di matrimonio a sorpresa e un bouquet di rose LEGO con spazio per nascondere il gioiello.
Inoltre, in alcuni negozi è stato possibile ritirare gratuitamente un Valentine’s Day Heart da costruire.

Ceres celebra l’amicizia imperfetta a Sanremo
Lanciato durante il Festival di Sanremo 2025, lo spot, ideato da We Are Social e diretto da Giulio Rosati, racconta un’amicizia nata per caso, dimostrando che si può stare insieme anche con gusti diversi, persino sulla birra.
Sulle note di Reality di Richard Sanderson, il film include riferimenti nostalgici anni ’90. Ceres sarà anche presente al DopoFestival con un’ape car brandizzata per quattro serate condotte da Alessandro Cattelan.
Nike con “So Win” sfida i doppi standard nello sport femminile
Nike ha lanciato “So Win” durante il Super Bowl LIX, il suo primo spot nel Big Game in 27 anni, per affrontare le discriminazioni contro le atlete.
Il film, creato da Wieden + Kennedy e diretto da Kim Gehrig, presenta star come Sha’Carri Richardson, A’ja Wilson, Jordan Chiles e Caitlin Clark, con la voce di Doechii. La campagna arriva mentre gli sport femminili registrano record di pubblico, sponsorizzazioni e ricavi.
Google scende sotto il 90% del mercato search per la prima volta in 10 anni
L’ascesa di ChatGPT e della ricerca conversazionale sta intaccando il dominio di Google, che nel 2024 ha visto la sua quota di mercato scendere sotto il 90% per la prima volta in un decennio.
Nel frattempo, Bing ha guadagnato terreno grazie all’integrazione con OpenAI. Nel 2023, dopo l’annuncio della partnership, i download di Bing sono aumentati di dieci volte. Google sta rispondendo con nuove funzioni AI per mantenere il primato nella ricerca online.
Meta riduce le tutele sulla privacy per accelerare lo sviluppo dell’AI
Meta sta riformando i processi di sicurezza riducendo il potere dei team sulla privacy, dando ai product team l’ultima parola sui rischi accettabili.
La decisione arriva dopo che l’azienda ha speso 8 miliardi di dollari in privacy dal 2019 e dopo le sanzioni ricevute, tra cui una multa record da 5 miliardi di dollari dalla FTC.
La mossa mira a competere nell’AI con rivali come DeepSeek, ma solleva preoccupazioni su sicurezza e protezione dati.
DeepSeek R1 più vulnerabile al jailbreaking rispetto ad altri modelli
Secondo il Wall Street Journal, il modello R1 di DeepSeek può essere manipolato per generare contenuti pericolosi, tra cui piani per attacchi bioterroristici e campagne di autolesionismo per adolescenti.
Unit 42 di Palo Alto Networks lo considera più vulnerabile rispetto ad altri modelli AI.
Nei test, DeepSeek ha fornito istruzioni per malware e propaganda nazista, mentre ChatGPT ha rifiutato gli stessi input.
DeepSeek ha già mostrato limiti nei test di sicurezza sulle armi biologiche.
Oltre il 50% delle risposte AI su attualità contengono errori
Uno studio della BBC ha rilevato che ChatGPT, Copilot, Gemini e Perplexity generano distorsioni e informazioni fuorvianti nelle risposte su attualità.
Analizzando 100 domande basate su articoli BBC, più della metà delle risposte aveva problemi significativi: il 20% conteneva errori su date e numeri, mentre il 13% riportava citazioni inesistenti o alterate. ùLa CEO Deborah Turness ha avvertito che questi strumenti minano la fiducia nel giornalismo e invitato le aziende AI a collaborare per maggiore accuratezza.
Google elimina gli obiettivi di diversity per adeguarsi alle normative federali
Google ha annunciato la rimozione dei suoi obiettivi di diversity, equity e inclusion citando recenti sentenze giudiziarie ed Executive Orders negli Stati Uniti.
Il colosso tech segue aziende come Meta, Amazon, Walmart e McDonald’s nell’abbandonare iniziative DEI.
Tra gli obiettivi eliminati c’era l’aumento del 30% della rappresentanza di gruppi sottorappresentati in ruoli di leadership.
Instagram testa nuove funzionalità in Edits
Con il lancio previsto per il prossimo mese, Instagram sta sviluppando nuove funzioni per la sua app di editing, simile a CapCut.
Tra le novità in test: generazione di sfondi con IA e animazione delle immagini statiche.
Il CEO Adam Mosseri ha confermato che nuove funzioni verranno sperimentate prima su Edits e, se efficaci, integrate nell’app principale.
L’app permetterà video fino a 10 minuti, editing avanzato, analytics e strumenti di tendenza per migliorare la creazione di contenuti su Instagram.